Scopriamo Daniele Cernilli: critico numero uno dei vini tricolore

Dopo una vita al Gambero Rosso, come curatore di ben 22 edizioni del famoso vademecum dei ristoranti più famosi d’Italia, da 4 anni redige la guida essenziale ai vini italiani: lui è ‘Doctor Wine’, all’anagrafe Daniele Cernilli, storico critico del vino tricolore e autore delle celebri edizione della “Guida Essenziale ai vini d’Italia”.

Così si racconta Cernilli: «Cerchiamo di fare una selezione molto drastica sui vini: Ie aziende migliori, i vini migliori ed i rapporti qualità-prezzo più convenienti. Con la nostra guida ci rivolgiamo ai consumatori, ma anche ai buyers e agli specialisti del settore.

L’edizione inglese, nello specifico, è utile soprattutto a chi non frequenta continuamente l’Italia, fornendo interessanti suggerimenti. Parliamo di 3 mila etichette che cerchiamo di giudicare come se fossimo dei consumatori normali: infatti, non chiediamo campioni per gli assaggi, degustiamo i vini nelle fiere e nelle manifestazione organizzate dai consorzi. In questo modo restiamo dei giudici indipendenti e sorridenti, facendo unicamente gli interessi dei lettori, che poi sono quelli che comprano la guida.

Senza tralasciare di dare anche qualche notizia: le uve alla base di ogni vino, come è stato fatto, quanto e come è stato invecchiato. E senza trascurare importanti storie regionali».

Biografia dettagliata

Daniele Cernili è il direttore del magazine on line Doctor Wine. Dopo la laurea in Filosofia, ha insegnato per un periodo questa materia insieme a storia e alla letteratura, ma ha alla fine deciso di far convergere la carriera con la propria passione per la grande cucina e il buon vino. Come giornalista professionista collabora regolarmente con testate italiane e con pubblicazioni di settore e di consumo; ha inoltre pubblicato libri tecnici di divulgazione, di degustazione e analisi dei vini. Daniele è stato co-fondatore di Gambero Rosso nel 1986 e curatore della relativa Guida dei Vini d’Italia annuale per oltre 24 edizioni. È stato inoltre direttore del magazine Gambero Rosso, personaggio televisivo alla guida del Gambero Rosso Channel e docente dei corsi professionali alla Città del Gusto di Roma. Per il suo contributo alla cultura enogastronomica ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la Targa d’Oro dell’Associazione Enotecnici nel 1999 e l’inserimento nella lista delle 50 persone più influenti del mondo del vino di Decanter nel 2007, 2008 e 2009.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »