Scopriamo la cipolla Giarratana e scopriamo che è meravigliosa anche nel gelato

La cittadina più piccola della provincia di Ragusa. Ricostruita sui fianchi di un dolce declivio dopo il disastroso terremoto del 1693, Giarratana vive di agricoltura e tradizioni. Campi coltivati a grano, ulivi e origano colorano tutto il territorio. Ma il prodotto principe di questo paese è una straordinaria cipolla: forse in assoluto la più grossa esistente (con esemplari di quasi 2 chilogrammi) è dotata di una dolcezza unica ed un sapore inconfondibile. Ad Agosto, ogni anno, la cittadina esalta la bontà di questa sua produzione con una sagra, famosa ormai in tutta Italia. A Natale poi, le ataviche stradine di Giarratana si riempiono di storia e memoria: la ricostruzione delle vecchie tradizioni rurali ed artigianali rivivono in un presepe vivente, animato dagli stessi cittadini nelle abitazioni più antiche del centro storico.

Onions

La cipolla bianca di Giarratana è una varietà tipica siciliana dalle dimensioni considerevoli, dal sapore dolce e non pungente, inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Uno dei prodotti più preziosi di tutto il territorio, per il solo fatto che è unico per dolcezza e dimensioni e perché la sua produzione è limitata ai mesi di Luglio ed Agosto

Leader nella produzione della Cipolla di Giarratana è un ortaggio dai bulbi con una forma schiacciata, la tunica di colore bianco-brunastro, la polpa bianca, sapida, mai pungente che può raggiungere il peso di 3,5 kg, è un prodotto tipico italiano

L’azienda La Collina degli Iblei ha migliorato la conservazione di questo straordinario ortaggio stagionale della gastronomia siciliana, avviando la produzione di conserve e trasformati, che ne hanno resa possibile la commercializzazione.

LA CIPOLLA SICILIANA DI GIARRATANA
Tradizionalmente la semina viene effettuata a partire dalla fine di Ottobre, durante il plenilunio o con luna calante, in semenzaio, e il trapianto ha luogo in Febbraio-Marzo quando, per ogni metro quadro si dispongono circa 15-20 piantine. La raccolta comincia a partire da inizio Luglio e continua fino a metà Settembre.