Scopriamo la ricetta della Ratafià, il vino-liquore alle amarene abruzzesi

Il prodotto che vi presentiamo oggi è il ‘Ratafià’ o ‘Ratafia’. Un liquore dalla storia e dalle profonde tradizioni, è fatto con vino Montepulciano d’Abruzzo e amarene abruzzesi (ciliegie selvatiche). Il nome stesso deriva dal latino “ut rata fiat” che significa letteralmente “l’affare è ratificato” – un’espressione usata per chiudere un affare. Ufficialmente veniva infatti utilizzato per ratificare/approvare accordi davanti a un notaio o quando due famiglie dovevano incontrarsi e organizzare le nozze dei propri figli.
I partiti alzavano un bicchiere di questo liquore speciale e gridavano “ut rata fiat”, ‘Ratafià’, per concludere l’affare… Certo, allora la parola contava più di qualsiasi contratto ufficiale!

Difficoltà

Facile

Macerazione

40/50 giorni

Tempo di attesa prima di bere

4/5 mesi

INGREDIENTI

  • 1kg di Amarene (Visciole)
  • 1 litro di vino Montepulciano d’Abruzzo
  • 300 grammi di zucchero
  • 300 g di alcool puro
  • 1 bastoncino di cannella

STRUMENTI

  • Barattolo con coperchio
  • Filtro del caffè

PREPARAZIONE

Lavare le amarene, asciugarle e togliere il nocciolo.

Mettetele in un barattolo con coperchio, aggiungete il vino e la cannella.

Macerare il composto, possibilmente esponendo il vasetto al sole per 40/50 giorni.

Filtrare il liquido con un filtro da caffè, aggiungere lo zucchero mescolando bene ogni giorno per un paio di giorni e successivamente aggiungere l’alcool.

Lasciare riposare per qualche giorno e procedere all’imbottigliamento del liquore.

Il Ratafià va bevuto non prima di 4/5 mesi.

Potrebbe interessarti

Wine and cheese

Il vino è la poesia della terra, come diceva il grande Mario Soldati. Per

L’abbinamento tra vino bianco e pesce è da sempre considerato una verità intoccabile, un

Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è

Red wine

La sua storia, il suo affascinante passato, la tipicità che rappresenta, lo rendono uno

Pink rose wine

La Calabria più bella da scoprire: con i suoi vini, con i suoi scorsi

christmas

Lambrusco Grasparossa è il frutto di un vitigno di non grande vigoria vegetativa, ha una

Il Chianti Classico si abbina meglio a piatti italiani carnosi con salsa di pomodoro,

White wine set

Le uve della grande tradizione vitivinicola siciliana ci mettono di fronte a un vastissimo

Red wine. Pouring red wine into wine glass on old wooden background

Il Cannonau è il vitigno più diffuso in Sardegna, da cui prende nome il

celebration

Sebbene con le alte temperature estive sia indicato essere più morigerati nel consumo di

Champagne Pour In Glass

Gli agrumi sono presenti nei bouquet aromatici di moltissimi vini bianchi della nostra Italia

Tutte le strade portano a Trento. Quelle del vino, s’intende, per non dire dello