The narrow streets of the island with blue balconies, stairs and flowers

Scopriamo Peschici: tesoro inestimabile del Gargano

Peschici è un piccolo paese sulla sommità di un promontorio roccioso che si erge a più di 100 metri sopra il mare Adriatico, affacciato sulla baia sottostante. È sia una località balneare che un luogo di grande interesse storico.

Per chi ama il mare, Peschici ha famose spiagge, dalla “sabbia finissima” a cui il piccolo borgo medievale deve il suo nome. Anche altrove dentro e intorno alla città c’è molto da scoprire.

Peschici è una delle località adriatiche più belle del Gargano, e sono le spiagge sabbiose e il lungomare che di solito costituiscono il centro di una visita. Tuttavia vi suggeriamo di prendervi il tempo per esplorare anche il centro storico del paese e un paio di monumenti interessanti nelle vicinanze…

Una visita a Peschici può iniziare nel pittoresco centro storico, caratterizzato da case bianche che digradano verso il mare e con viuzze che ricordano le città arabe. È qui che puoi vedere la “Porta del Ponte” accanto alla Torre Imperiale. Il centro storico di Peschici racchiude diverse chiese di interesse tra cui la Chiesa di Sant’Elia e la Chiesa del Purgatorio.

Nella Chiesa di Sant’Elia , dedicata al patrono di Peschici, si leggono iscrizioni latine, una sopra il crocifisso, l’altra nella cappella del Principe Pinto (1736). La chiesa risale probabilmente al XIII secolo e contiene anche alcuni dipinti di scuola napoletana del XVII secolo.

La Chiesa del Purgatorio è detta anche “Santa Maria del Suffragio”, ed era anticamente utilizzata dalla vicina Abbazia benedettina di Calena come ossario. Sul soffitto della chiesa c’è un grande dipinto raffigurante ‘Purgatorio, Paradiso e Inferno’, e ci sono anche due teschi, un architrave in pietra e un altro portale in legno, simbolo di tutte le ‘chiese del Purgatorio’ e del culto dei morti.

A Peschici merita una visita anche il Santuario della Madonna di Loreto , costruito tra il XVI e il XVII secolo nel luogo in cui la Vergine apparve a un gruppo di pescatori che poi scamparono miracolosamente a una violenta tempesta.

Potrebbe interessarti

Red chili pepper and fork

Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di

Come ogni estate gli avvistamenti di squali lungo le coste italiane, soprattutto di mako

È da secoli che il nome di questo angolo di Roma si chiama più o

La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante,

Doll making process. A woman draws the eyes of a doll

Una collezione straordinaria, che racconta tutte le epoche attraverso un oggetto, le bambole, che

Fishing is a way of life

Il mestiere del pescatore da sempre non è semplice. Il mare può regalare doni

I Guerrieri di Riace (detti anche Bronzi di Riace o Bronzi di Riace ) sono due statue greche in bronzo

caesar augustus head statue near paintings on walls and ceiling in gallery of maps at vatican museum

Le tecniche artistiche italiane sono molteplici e variegate, a seconda del periodo storico e

Vietri sul Mare town in Amalfi coast, panoramic view. Salerno Italy

Per Caltagirone in Sicilia, il materiale principe, lo abbiamo raccontato in un recente articolo,

Nativity! Jesus Christ!

Il sei gennaio, l’Epifania, celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino Ma

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle istituzioni musicali più antiche del mondo. Fondata

Beautiful old cobblestoned street amidst old colorful houses in Gamla Stan in Stockholm

Ci sono molti luoghi iconici di Roma che vengono subito in mente quando si