Peschici è un piccolo paese sulla sommità di un promontorio roccioso che si erge a più di 100 metri sopra il mare Adriatico, affacciato sulla baia sottostante. È sia una località balneare che un luogo di grande interesse storico.
Per chi ama il mare, Peschici ha famose spiagge, dalla “sabbia finissima” a cui il piccolo borgo medievale deve il suo nome. Anche altrove dentro e intorno alla città c’è molto da scoprire.
Peschici è una delle località adriatiche più belle del Gargano, e sono le spiagge sabbiose e il lungomare che di solito costituiscono il centro di una visita. Tuttavia vi suggeriamo di prendervi il tempo per esplorare anche il centro storico del paese e un paio di monumenti interessanti nelle vicinanze…
Una visita a Peschici può iniziare nel pittoresco centro storico, caratterizzato da case bianche che digradano verso il mare e con viuzze che ricordano le città arabe. È qui che puoi vedere la “Porta del Ponte” accanto alla Torre Imperiale. Il centro storico di Peschici racchiude diverse chiese di interesse tra cui la Chiesa di Sant’Elia e la Chiesa del Purgatorio.
Nella Chiesa di Sant’Elia , dedicata al patrono di Peschici, si leggono iscrizioni latine, una sopra il crocifisso, l’altra nella cappella del Principe Pinto (1736). La chiesa risale probabilmente al XIII secolo e contiene anche alcuni dipinti di scuola napoletana del XVII secolo.
La Chiesa del Purgatorio è detta anche “Santa Maria del Suffragio”, ed era anticamente utilizzata dalla vicina Abbazia benedettina di Calena come ossario. Sul soffitto della chiesa c’è un grande dipinto raffigurante ‘Purgatorio, Paradiso e Inferno’, e ci sono anche due teschi, un architrave in pietra e un altro portale in legno, simbolo di tutte le ‘chiese del Purgatorio’ e del culto dei morti.
A Peschici merita una visita anche il Santuario della Madonna di Loreto , costruito tra il XVI e il XVII secolo nel luogo in cui la Vergine apparve a un gruppo di pescatori che poi scamparono miracolosamente a una violenta tempesta.