Sergio Valente, il parrucchiere italiano delle dive: 48 anni sulla cresta dell’onda

E’ in assoluto il parrucchiere italiano più celebre al mondo.
Le donne più belle vogliono essere pettinate da lui e vogliono che le sue mani possa donare ai loro capelli un aspetto unico.
Le case di moda lo chiamano da tutto il Mondo.
Il suo estro, il suo genio, la sua arte, raccontano e incarnano la sua italianità purissima.
Nel suo salone, nel cuore della Roma bene, a via Condotti, ha accolto modelle di fama mondiale, attrici.
I suoi servizi sono richiesti dagli stilisti più famosi.
Lì, a due passi da Piazza di Spagna, nella strada del lusso capitolina, Sergio Valente ha cominciato a creare il suo sogno ben 48 anni fa. Un sogno di una Italia da Vivere di cui è un cavallo di razza, un purosangue, un emblema.
Dopo aver esordito nel 1966 con una copertina di Vogue Italia firmata da Helmut Newton, nel 1971 apre il suo salone che in poco tempo diventa luogo di richiamo per gran parte delle donne del jet set internazionale come Anita Ekberg, Charlize Theron, Sharon Stone, Helen Mirren ma anche icone della moda come Claudia Schiffer, Linda Evangelista, Cindy Crawford, prima di essere richiesto da stilisti del calibro di Valentino, Fendi, Versace, Ferrè, Capucci, Lancetti, Curiel, Mila Schon, Oscar de la Renta. Dai capelli alla moda e questa volta a Firenze, per incontrare Giulia Mori, che insieme alle sorelle ha creato una nuova linea di lingerie, utilizzando tessuti pregiati italiani, tutta realizzata a mano.
La sua carriera in questo mondo inizia molto presto, quando nel 1960 lesse sul giornale che cercavano un assistente per un parrucchiere. Era ancora uno studente di ragioneria, ma decise comunque di mettersi alla prova. Sergio si chiamava il suo primo datore di lavoro. Arrivò poi ad aprire nel 1971 ad aprire il mio primo salone in Via Condotti, che è stato un punto di riferimento per gli stilisti da Valentino a Versace, da Giorgio Armani a Fendi. Uno degli incontri più emozionanti della sua vita, come racconta lui stesso, fu con Giovanni Paolo II, mentre tra le attrici che hanno collaborato con lui c’è Virna Lisi, la quale è stata madrina di “L’arte nell’uovo di Pasqua”. Per il suo impegno, Sergio Valente nel 2011 è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica italiana.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »