Sorgenti italiane di acqua naturale: bene prezioso da valorizzare

Acqua italiana, bene prezioso, bene straordinario da preservare e da valorizzare. Soprattutto alla luce di un Paese come il nostro che storicamente, in alcune regioni, per la sua conformazione fisica e geologica soffre di grandi problemi di siccità. Le sorgenti d’acqua in Italia non mancano e rappresentano un’occasione un po’ diversa per andare alla scoperta dei boschi e per fare una bella e sana passeggiata. Un po’ come accade a Saint-Rhémy-en-Bosses, in provincia di Aosta, con l’acqua che sgorga dalla fonte di Citrin. Il suo sapore, dolciastro ed effervescente, è l’ideale per quanti ricercano un intenso e puro sapore di montagna. Le alternative non mancano nelle regioni vicine, come il Piemonte o la Lombardia. Chi vuole sapere dove sono le fonti di acqua potabile in terra sabauda deve andare a Roburent, in provincia di Cuneo, dove si trova la sorgente dell’acqua più leggera d’Europa. In mezzo ai monti lombardi nasce invece l’acqua di Santa Apollonia, a Ponte di Legno, una località alpina in provincia di Brescia. Il suo sapore leggermente amaro e alcalino non la rende apprezzata da tutti, ma bevendola ne potrete apprezzare tutte le benefiche proprietà. Scendendo verso il Centro Italia i luoghi dove si trovano le fonti di acqua potabile non cessano, regalando suggestivi scorci nei borghi o nei paesini. Questo è il caso della fonte di Sassetta, in provincia di Pisa, dove la gente accorre dalle colline toscane circostanti per prendere un’acqua leggera e dal gusto molto buono. In provincia di Roma, ad Anguillara Sabazia, si trova poi la celebre sorgente dell’Acqua Claudia, da cui nasce una fresca acqua effervescente naturale, che può essere utilizzata da tutti pagando il prezzo del parcheggio. I luoghi dove si trovano splendide fonti di acqua potabile non cessano neppure nel Sud Italia. In Calabria per esempio si può raccogliere la cosiddetta Acqua delle Fonte, più precisamente nel Parco delle Serre, in provincia di Vibo Valentia. Il suo gusto disintossicante è l’ideale per quanti ricercano acque con proprietà benefiche. In Sicilia, infine, sono imperdibili le sorgenti di Scillato, nella provincia palermitana. I sedimenti argillosi rendono le fonti presenti in questa parte d’Italia dei luoghi da cui nasce acqua con importanti caratteristiche diuretiche.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »