Spaghetti alla matriciana è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della regione Lazio e in particolare della città di Amatrice. La ricetta originale prevede l’utilizzo di spaghetti, guanciale (o pancetta), cipolla, pomodoro, peperoncino e pecorino.

Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti
  • 150 g di guanciale (o pancetta)
  • 1 cipolla
  • 400 g di passata di pomodoro
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Pecorino grattugiato
  • Olio d’oliva

Preparazione:

  1. In una pentola, far soffriggere la cipolla tritata in olio d’oliva finché non diventa morbida.
  2. Tagliare il guanciale a cubetti e aggiungerlo alla cipolla. Far rosolare il guanciale per qualche minuto.
  3. Aggiungere la passata di pomodoro e il peperoncino (se lo si desidera) e far cuocere per circa 10 minuti.
  4. Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata finché non sono al dente.
  5. Scolare gli spaghetti e unirli al sugo di pomodoro e guanciale. Mescolare bene e aggiungere il pecorino grattugiato. Servire caldo.

Nota: si può sostituire il guanciale con pancetta tagliata sottile e croccante, questo cambia il sapore ma il piatto è comunque molto buono.

La storia della pasta alla matriciana risale alla fine del 1700, ed è originaria della città di Amatrice, un piccolo paese della regione Lazio. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di spaghetti, guanciale (una forma di pancetta), cipolla, peperoncino e pecorino, ingredienti semplici e poveri ma molto saporiti. La pasta alla matriciana divenne popolare tra i contadini e i lavoratori delle campagne della zona, che la consumavano come pasto veloce e nutriente. Con il passare del tempo, la pasta alla matriciana si diffuse in tutta Italia e divenne uno dei piatti più amati della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e per i sapori decisi e gustosi.

Alcune fonti sostengono che il nome “matriciana” derivi dalla parola “matricianella” che era usata per indicare le donne del paese di Amatrice, questo perché la pasta alla matriciana era considerata un piatto tipico delle donne del posto. Altre fonti invece suggeriscono che il nome derivi dalla parola “matriciana” che si riferisce alla “matrice” o alla “madre”, perché la pasta alla matriciana era considerata un piatto “materno” e nutriente.

In ogni caso, la pasta alla matriciana oggi è un piatto classico della cucina italiana, servito in ristoranti di tutto il mondo e apprezzato per la sua semplicità e per i sapori decisi e gustosi.

Potrebbe interessarti

I pansoti sono un piatto tipico della cucina ligure, composti da una pasta fresca

La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della

La preparazione del filetto in crosta è una tradizione culinaria che risale almeno al

Il carpaccio di bresaola è un antipasto tipico della cucina italiana, composto da fette

Spaghetti alle vongole è un piatto tradizionale della cucina italiana. La ricetta originale prevede

L’insalata di polpo è un piatto fresco e gustoso, tipico della cucina mediterranea. Si

Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana, composto da fette di

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

Tiramisu

Il tiramisù è un dolce italiano a base di caffè, mascarpone, uova e savoiardi.

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane

L’ossobuco è un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Milano. La

Polenta with meat

La polenta è un piatto tradizionale della cucina italiana, a base di farina di