Spaghetti alle vongole è un piatto tradizionale della cucina italiana. La ricetta originale prevede l’utilizzo di spaghetti, vongole veraci, aglio, prezzemolo, olio d’oliva e peperoncino.

Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti
  • 1 kg di vongole veraci
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Olio d’oliva
  • Peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

  1. Mettere le vongole in una pentola con abbondante acqua fredda e farle cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, finché non si aprono. Scolare le vongole e filtrare l’acqua di cottura per rimuovere eventuali impurità.
  2. In una pentola, far soffriggere l’aglio in olio d’oliva finché non diventa dorato. Aggiungere il peperoncino (se lo si desidera) e continuare a soffriggere per qualche minuto.
  3. Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata finché non sono al dente.
  4. Unire le vongole e l’acqua di cottura al soffritto di aglio e peperoncino e far cuocere per altri 2-3 minuti.
  5. Scolare gli spaghetti e unirli al sugo di vongole. Aggiungere il prezzemolo tritato e mescolare bene. Servire caldo.

Nota: è possibile variare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come pomodorini, vino bianco o prezzemolo.

Le origini della pasta con le vongole non sono certamente documentate, ma si ritiene che la ricetta sia nata nella costiera Amalfitana e nella Campania in particolare, una regione italiana con una lunga tradizione di pesca delle vongole. La pasta con le vongole è diventata molto popolare nella cucina italiana nei secoli successivi e si è diffusa in tutto il paese e all’estero, diventando una delle ricette italiane più famose e apprezzate. Oggi, la pasta con le vongole è un piatto classico della cucina italiana, servito in ristoranti di tutto il mondo e apprezzato per la sua semplicità e per i sapori delicati e deliziosi.

Potrebbe interessarti

Tiramisu

Il tiramisù è un dolce italiano a base di caffè, mascarpone, uova e savoiardi.

Il filetto al pepe verde è un piatto classico della cucina italiana, che consiste

I pansoti sono un piatto tipico della cucina ligure, composti da una pasta fresca

La pasta alla norma è un piatto tradizionale della cucina siciliana, originario della città

Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana, composto da fette di

Il casatiello è un dolce tradizionale della cucina napoletana, solitamente preparato durante la Pasqua.

L’insalata di polpo è un piatto fresco e gustoso, tipico della cucina mediterranea. Si

La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della

Le trofie alla ligure sono un tipico piatto della cucina ligure, una regione situata

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

L’ossobuco è un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Milano. La

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane