Vintage piano

Stefania Tallini, la pianista e jazzista italiana che ha conquistato il mondo

«Ho iniziato a 4 anni e mezzo, suonando a orecchio fino agli 8 anni, quando poi ho iniziato a studiare pianoforte classico. E’ stata una decisione assolutamente spontanea, nata nel momento in cui mi sono trovata per la prima volta, piccolissima appunto, davanti ad un pianoforte e mi è venuto istintivo e immediato cercare di riprodurre melodie che avevo sentito, cosa che mi riuscì molto facilmente. Poi la mia famiglia era piena di musica: mio padre suonava il violino, mia madre cantava musica lirica, mio fratello suonava la chitarra e anche gli altri fratelli suonavano a orecchio… insomma, la musica era il pane quotidiano a casa mia, quindi il mio incontro con il pianoforte è stato la cosa più naturale che mi potesse accadere. L’ho scelto perché ne sono sta- ta immediatamente attratta, ne ho sentito il richiamo, il profumo del legno, l’aspetto, il suono avvolgente, il calore, la magnificenza». 

Parole, pensieri, emozioni di Stefania Tallini, musicista di fama internazionale, italianissima e bellissima, un talento puro, popolare in Nordamerica e in America Latina.

Stefania Tallini è oggi considerata una delle più interessanti pianiste, compositrici e arrangiatrici jazz italiane e vanta una brillante carriera in ambito jazz e classico, con incursioni anche nel mondo della musica brasiliana.

Contaminazioni fra jazz e sonorità brasiliane, Stefania ce le racconta: «La musica sudamericana è una passione nata ancor prima di quella per il jazz (scoppiata, questa, quando avevo 17 anni, dopo aver ascoltato un disco di Chet Baker), quando ancora adolescente ascoltavo i dischi in particolare di Tom Jobim e Vinicius De Moraes. Amavo la malinconia e la profondità di quella musica e mi ci tuffavo dentro con tutta me stessa. La cercavo, ne avevo bisogno e mi ha sempre accompagnato nella vita, a volte con più forza, altre volte con meno intensità».

Potrebbe interessarti

In occasione dei 1600 anni di Venezia, Select, lo spritz tradizionale della Serenissima, ha

Un volto da ragazzina, dalla carnagione olivastra e dai lineamenti raffinati, di una purezza

Pizza

La leggenda sulla nascita della pizza margherita è assai nota: era il 1889, e il re e la

Isola Bella in Sicily at dusk

Il carretto siciliano, nato come mezzo di trasporto delle merci e delle persone, è

Quanti anni sono trascorsi da “Non ho l’età”, quando quella ragazzina dolcissima incantò il

Il più straordinario pittore di corte che il Sud Italia abbia avuto tra il

Un viaggio emozionante tra arte e musica. Un percorso straordinario. Un concerto-tributo al repertorio

Lo abbiamo conosciuto meglio a Quelli che il Calcio, sulla Rai, dove ci ha

Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella

Donne italiane

Sono sempre di più le donne italiane che ci rappresentano in tutto il mondo.

Flavio Gioia è il genio italiano a cui l’Occidente deve la bussola. Si sa

Cheese

Roberto ogni sera prima di chiudere svuota il banco dei suoi formaggi. E poi