Strozzapreti al ragù di salsiccia: la tradizione di un pranzo domenicale tipico romagnolo

La Romagna è qui, in un pranzo domenicale ricco, sostanzioso. Dove il ragù della nonna esplode in un pomodoro che abbraccia la salsiccia di maiale più buona, speziata al punto giusto. Non mancano gli aromi della grande tradizione italiana: timo, salsiccia, cipolla, l’olio più buono. Il tocco d’autore è in un fondo di carne concentrato, fatto in casa, che arricchisce il sugo e ci permette di evitare di aggiungere troppo sale.

Lista della spesa (per 4 persone)

320 g di strozzapreti, 300 g di salsiccia di suino, 400 g di passata di pomodoro, mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta, 1 cipolla, 2 cucchiai di fondo bruno, 1 rametto di timo, 2 cucchiai di olio extra- vergine d’oliva

Preparazione

Spellare e sgranare la salsiccia. Affettare finemente la cipolla e ro- solarla in una padella con un po’ d’olio. Successivamente unire la carne e, una volta dorata, aggiungere il fondo bruno, la passata di pomodoro e il timo. Lasciare insaporire a fuoco lento per 30 minuti. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolar- la, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella salsa. Ripassare la pasta in padella e servire subito, aggiungendo a piacere una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato.

Vino in abbinamento

Rubrato Irpinia Aglianico, Campania, Feudi San Gregorio.
Alla vista di colore rosso rubino profondo con sfumature granato, si caratterizza per i profumi finissimi di spezie dolci e ciliegia matura.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »