Sua Maestà la Piadina: simbolo della gastronomia romagnola e non solo

ln principio c’erano piadina e pesce, nella cui preparazione sulla riviera romagnola sono maestri. Oggi sulle tavole di Riccione si trova di tutto, dal sushi tanto di moda negli ultimi anni, alla cucina a stelle e strisce, con la recente apertura di Hamerica’s, novità dell’estate 2021.

Ma alla fine la classica piada – proprio quella di cui fece l’elogio più di un secolo fa Giovanni Pascoli, romagnolo doc, – è sempre un must. Inizialmente considerata un cibo povero, surrogato del pane, dal secondo dopoguerra si è diffusa ovunque come golosa alternativa da riempire con i migliori prodotti del territorio.

Ma è solo dagli anni ’70 che hanno iniziato a diffondersi i chioschi sul lungomare e a proporre piadine artigianali in versione street food, facendole diventare così popolari tra i turisti italiani e stranieri. Dal 2014 poi, piade e piadine sono un prodotto a Indicazione Geografica Protetta dell’Unione Europea. Oggi all’essenzialità dell’impasto fa da contrappeso la sontuosità del contenuto: salumi e formaggi di ogni tipo, in primis prosciutto crudo e squacquerone, sardoncini e verdure, o anche le creme, nella versione dolce. Tra i chioschi, è da segnalare la Piadineria da Romano. Dove, non per niente c’è sempre la ila perché la sua piada è davvero superlativa. Dalla classica crudo, rucola e squacquerone, alle versioni alternative, con cipolla e sgombro o salsiccia. Una delle insegne più popolari della città è quella di Kalamaro Piadinaro, nel centralissimo viale Ceccarini, che propone diversi piatti, ma dove protagoniste indiscusse restano le piadine, in una ventina di versioni.

Accanto, della stessa “famiglia”, c’è Kitchen Ice, bottega-laboratorio spettacolare dove il gelato, ciascun gusto con i propri ingredienti, cuoce in pentole di rame o acciaio sulle piastre a vista e poi, grazie al raffreddamento veloce e alla mantecatura, da liquido diventa solido, pronto a essere consumato o a farcire basi dolci o salate

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »