Chocolate candies in jars

Sulmona: città dei confetti e non solo. Gioiello dell’Abruzzo da scoprire

Tutti la conoscono, il mondo la apprezza, come la straordinaria città dei confetti. Un’arte incredibile, che affonda le radici nella storia più lontana. I turisti di tutto il mondo sanno che a Sulmona la confetteria è speciale, è straordinaria, è diversa da tutte le altre e nessuno si permette di provare minimamente a imitarla. I confetti di Sulmona sono talmente famosi da essere stati scelti dal principe Harry e Meghan Markle per il loro matrimonio e prima ancora da Carlo e Diana e da molti altri reali. 

Wedding decoration

Sulmona è nel centro dell’Abruzzo. La sua storia è antichissima. Ovidio, che qui nacque, la ricollega alla distruzione di Troia. Come narra il poeta, Sulmona è storicamente legata al tema dell’acqua. Provenienti dalle imponenti catene montuose che la circondano, le fresche acque montane penetrano nel tessuto cittadino dallo splendido acquedotto svevo e alimentano le antiche fontane del centro storico, l’Acquedotto medievale, la Fontana del vecchio, quella di Piazza Garibaldi e la Fontana di Sant’Agata o di Santa Margherita. Il centro di Sulmona, che si dirama lungo il viale principale, corso Ovidio, è ricco di splendidi palazzi, molti dei quali Barocchi, come Palazzo Mazzara, Palazzo Corvi, Palazzo Anelli, Palazzo Grilli – De Capite e le chiese della SS. Annunziata, che costituisce una delle più importanti testimonianze della produzione architettonica del periodo barocco in Abruzzo, quella di San Francesco della Scarpa, il convento di Santa Caterina d’Alessandria e quello di Santa Chiara. Da non perdere è una visita al Museo Pelino dell’Arte e della Tecnologia Confettiera per scoprire l’arte della lavorazione dei confetti che hanno reso questa cittadina famosa in tutto il mondo. Sulmona è situata a ridosso del Parco nazionale della Majella e tutt’intorno vi sono borghi e luoghi di grande interesse. Come lo splendido borgo di Pacentro, con il suo castello medievale, fino a giungere alle falde della Majella, dove sorge il borgo montano di Campo di Giove. Chi ama passeggiare nella natura può percorrere i sentieri di montagna fino a giungere alla chiesetta della Madonna di Coccia che svetta sul versante che si apre sulla valle dell’Aventino. Ma questo è un altro viaggio.

Potrebbe interessarti

Una volta Venezia non aveva bisogno di ponti: si camminava poco, si remava molto.

Carrara marble quarries in a mountain valley

Ogni parte del territorio delle Alpi Apuane è caratterizzato dalla presenza di immense vene

Sunset in Sperlonga, Italy 🇮🇹

Natura incontaminata, mare dalle acque cristalline, un patrimonio culturale, artistico e archeologico dal valore

Foxes in the forest

Un animale di una dolcezza infinita, soprattutto nei riguardi dell’uomo. Un predatore che come

The wild coast Costa di Masseta from the sea

Dolci colline ricoperte da ulivi secolari che si specchiano nel blu del Mar Tirreno,

Le prime notizie storiche sul comune di Montenero risalgono ai tempi delle invasioni barbariche.

basilica san petronio and towers in Bologna city

Sotto i portici di Bologna c’è chi ci si è laureato, chi ci si è innamorato, chi

Dire Caserta, inevitabilmente, vuol dire Reggia, cuore e vanto non solo della città campana,

Un viaggio in Umbria è sempre una emozione che porterai per sempre, custodita gelosamente,

Coast of Salento at Gallipoli, Apulia, Italy

Le vacanze a Marina di Ugento significano acque color zaffiro, alcuni dei cibi più gustosi

Port of Monopoli

Un mare da cinque stelle, una organizzazione alberghiero-turistica di primissimo livello, una cittadina moderna

Le isole pontine sognano un ritorno alla normalità. Gli albergatori di Ventotene e i