Tocai: vino che ha fatto la storia, simbolo delle eccellenze del Friuli

Il Tocai Friulano è il vino italiano bianco tipico del Friuli Venezia Giulia, anzi è il re dei vini bianchi della regione, tanto che lo potrete trovare in tutte le principali aree vinicole dal Collio fino ai Colli Orientali del Friuli. È un vino bianco ben strutturato, saldo, profumato e fruttato con buona sapidità e poca acidità. Proprio per questo non è così facile produrre un buon Tocai Friulano, con tutta la ricchezza che si porta dietro il rischio di vino ridondante e compiaciuto è sempre dietro la botte. Il bouquet è molto ricco e ampio, con decise note di fiori, sale, albicocche, rocce, miele, note più minerali e tante mandorle. Le erbe aromatiche non mancano e neanche le suggestioni verdi, tuttavia è sempre delicato e fine, non è una bomba. Discorso leggermente diverso per il sapore: qui spinge parecchio, ha grinta e sapidità pungente.

Several Friends toasting friendship with glasses of chilled white wine. Cheers!

Alcolicità e morbidezza non mancano e donano struttura al vino, rendendolo pieno e corposo. Solitamente viene vendemmiato durante i primi 15 giorni di settembre, è abbastanza precoce e se assaggiate i chicchi sono molto dolci e profumati. Una maturazione eccessiva spingerebbe gli zuccheri e quindi l’alcol alle stelle. Di solito si trovano in commercio Tocai Friulani salati e beverini, non troppo complessi, che vengono gustati dopo 3-4 anni dalla vendemmia, ma molti vignaioli stanno puntando sulle doti di potenza e struttura, facendo affinare il Friulano in legno per sviluppare note burrose e far evolvere il vino con toni più maturi. Il Friulano è un vitigno autoctono friulano o almeno così si credeva, visto che è stato appurato che in realtà è il Sauvignonasse, un antico vitigno presente un tempo a Bordeaux, sostituito poi dal Sauvignon Blanc.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »