Sweet cake. Tasty chocolate dessert.

Torino e l’incredibile tradizione del cioccolato

Quello di Torino per il “cibo degli dei” è un amore antico. Cominciato nel lontano 1560, quando Emanuele Filiberto di Savoia, per festeggiare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino, servì ai cittadini una tazza di cioccolata calda.

L’iniziativa fu molto apprezzata, tanto che già nel Seicento la Merenda Reale, accompagnata da biscotti e dai primi cioccolatini, era diventata un rito.

Ma ci volle più di un secolo perché la produzione del cioccolato uscisse dall’ambito familiare, con la nascita del primo laboratorio avviato nel 1826 da Pier Paul Caffarel. Da lì in poi, la sua ascesa è stata inarrestabile e la combinazione del cacao con ingredienti straordinari, insieme alla passione dei maître chocolatier torinesi, ha portato all’ombra della Mole una varietà incredibile di prodotti a base di cioccolato.

Qui sono nati cioccolatini iconici come il Gianduiotto, erede del givu (mozzicone in dialetto piemontese) creato a metà Ottocento in casa Caffarel da un impasto di cacao finissimo e nocciole delle Langhe, e il Cremino, due strati di gianduia inframmezzati da uno strato di cioccolato al caffè o al limone, ideato da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano e utilizzato nel 1911 dalla Fiat nella campagna di lancio della lussuosa Tipo 4. O ancora le praline Cri Cri, un’anima di nocciola tostata ricoperta di cioccolato fondente a sua volta rivestito di bianca mompariglia (minuscole sferette di zucchero), felice sintesi dell’arte cioccolatiera e confettiera.

La tradizione del cioccolato nella città sabauda è ancora oggi rappresentata da nomi storici come Baratti&Milano, Peyrano, A. Giordano e Pfatisch, ma anche da maître chocolatier innovativi come Guido Gobino, Guido Castagna o Davide Appendino.

Potrebbe interessarti

Different kinds of rice

Il riso Vialone Nano è uno dei più pregiati risi italiani. Estremamente versatile ma ideale per

E’ alle porte l’estate, stagione ricca di frutta e verdura. Sappiamo tutti che consumarne

Traditional italian pasta puttanesca

Vi raccontiamo e diamo la ricetta della pasta alla puttanesca, una ricetta nota per la

La ricetta dei calamari ripieni all’italiana è un classico piatto italiano, conosciuto in tutto

Fresh raw cod fillet with spices, pepper, salt, basil on stone p

Il Baccalà mantecato è uno dei piatti tipici veneti, ma conoscete la sua storia?

La Pinsa è il compimento di oltre 100 anni di competenza, creatività ed esperienza

Raw Organic Swordfish Steak Filets

Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto che racchiude tutti i profumi del mare,

Salted fish fried rice

È sempre stato un piatto di “riciclo”, considerato semplicemente il miglior modo per non

Homemade Rolled Porchetta Roast

Si racconta, nell’area dei Castelli Romani, che Numa Pompilio investì di un profondo significato

La gente dice che “Roma non è stata costruita in un giorno”… questo include

snack appetizer with wholemeal bread, raw ham and smoked provola

Le chiamano polpette di pane ma sono molto altro. Rappresentano tutto quello che la

La storia del SanBrite inizia da una terra e, soprattutto, da una famiglia che