Torino pronta ad accogliere i turisti in vista dell’estate, tra palazzi antichi, giardini e luoghi di ristoro

Caldo torrido, noia e strade deserte: le estati in città, per fortuna, non sono più quelle di una volta. Locali e ristoranti vantano giardini segreti e terrazze con vista e si moltiplicano le proposte di attività open air, con amministrazioni e privati che fanno a gara nel proporre cartelloni sempre più ricchi di iniziative.

Restare in città o farne una meta di viaggio e di vacanza è dunque una prospettiva sempre più piacevole. A Torino, per esempio, il pretesto per visitare le Residenze sabaude, con le loro corti e i magniici giardini, è oferto dalla rassegna Palchi Reali (www.palchireali.it). In cartellone ci sono spettacoli di circo, danza, musica e teatro, compreso il Cinema a Palazzo Reale, nel cortile della residenza di piazza Castello. Fino al 22 luglio anche il Parco della Tesoriera, in corso Francia, sarà animato da concerti, rappresentazioni e laboratori per adulti e bambini nell’ambito dell’Evergreen Fest (www.evergreenfest.it), con bar e ristorante aperto fino a mezzanotte.

Il parco, intorno alla settecentesca Villa Sartirana, oggi Biblioteca Civica Musicale, è un piccolo gioiello dove passeggiare o riposare all’ombra del “nonno”, l’albero più vecchio di Torino. Par la pausa cafè ci vuole un tavolo sotto i portici di piazza Vittorio, ai piedi della collina torinese e a due passi dal Po. Al tramonto, aperitivo sulla splendida terrazza del Turin Palace (solo su prenotazione) prima di spostarsi al Piano 35, il panoramico ristorante del grattacielo Intesa San Paolo. Se la serata è romantica si prenota alla Limonaia, dove si cena in un giardino raccolto e magico con la cucina di ricerca del giovane chef Cesare Grandi.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »