Il torrone italiano è sinonimo di qualità, ricerca, tradizioni, ricette secolari.
Molte città, tra cui Cremona, vantano l’origine di questa squisitezza. Fatto sta che, a Benevento, la tradizione del torrone risale all’epoca sannita.
Secondo Tito Livio, il torrone era già conosciuto nell’antica Roma. Sembra che la parola “torrone” derivi dal verbo latino “torrere”, tostare abbrustolire, con riferimento alla tostatura delle mandorle e nocciole.
Da notare che la base delle leccornie citate è sempre il miele, la frutta e l’acino (grano, nocciole ecc.).
Come accennato prima, la lista dei dolci natalizi sarebbe lunga e non meno interessante, perciò mi son limitato al miele e all’origine di alcuni dolci che considero siano alla base dell’arte pasticciera tradizionale italiana.
Il torrone alla fine non è solo Natale. Le eccellenze italiane come il torrone hanno un trend di vendita positivo durante tutto l’anno, che naturalmente conosce una forte accelerata durante le feste Sante.
Nel Sannio, aziende come Aliberti hanno conquistato il mondo con i loro torroncini, regalando al pubblico un prodotto straordinario per 12 mesi all’anno.