Trentino Alto Adige e le sue Dolomiti Patrimonio Unesco

Situato all’estremità settentrionale dell’Italia, al confine con l’Austria e la Svizzera, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, quella più nota per la bellezza delle sue montagne.
Il suo territorio si estende dal gruppo dell’Adamello-Brenta e dalle cime dell’Ortles e del Cevedale ai rilievi più suggestivi d’Europa: le Dolomiti della Val di Fassa, del Brenta, della Val Gardena, della Val di Fiemme.
Questo scenario racchiude una straordinaria varietà di paesaggi: maestose vette, boschi, ampie vallate, corsi d’acqua, laghi, un incantevole gioco di luci tra le guglie delle Dolomiti, i caratteristici paesini dai campanili svettanti e le mille sfumature di una natura autentica e incontaminata.

Pietrapertosa village in Apennines Dolomiti Lucane. Basilicata,

Un vasto comprensorio sciistico con centinaia di chilometri di piste pone la regione all’avanguardia nel turismo invernale: Madonna di Campiglio, Canazei, Moena, San Martino di Castrozza sono alcune tra le mete più rinomate, frequentatissime sia d’inverno che d’estate per una vacanza all’insegna della natura, dello sport e del divertimento.
Caratteristico è il panorama del lago di Garda che nel territorio trentino si restringe e appare come un fiordo chiuso tra le montagne.
Affascinante terra di passaggio e punto di incontro tra il mondo latino e quello nordico, il Trentino Alto Adige custodisce anche un notevole patrimonio culturale: testimonianze preistoriche, incantevoli castelli, santuari e città di rilievo storico e artistico.
Diverse le località termali che offrono cure e trattamenti: Merano, Lèvico Terme, Peio, Rabbi e Comano Terme, solo per citare le più note.

Dolomiti Mountain

Le Dolomiti rappresentano un vero e proprio monumento naturale, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che regalano un’esperienza indimenticabile agli appassionati di sci e sport invernali.

La regione custodisce, inoltre, tesori d’arte da non perdere, monumenti e architetture che fondono lo stile gotico-austriaco con quello rinascimentale italiano.

L’itinerario di scoperta della regione inizia a Trento, famosa per aver ospitato il Concilio Ecumenico, con la sua cattedrale in stile romanico lombardo e il Castello del Buonconsiglio.

DOLOMITI & COWS

Seconda tappa è Bolzano, la “Porta delle Dolomiti”, città simbolo del connubio tra cultura latina e tedesca, come è testimoniato dal suo duomo gotico.

Altre località di rilievo sono Rovereto con i suoi musei, castelli, l’Eremo di San Colombiano, la grande ”campana della pace” e il Mart, nuovo polo dell’arte moderna e Riva del Garda, con il Palazzo Pretorio e la Rocca del XII sec, dall’aspetto austero ed elegante.

Numerosi anche i santuari, tra cui  il santuario di Montagnaga di Pinè e Madonna del Monte di Rovereto.

Ricchi di fascino sono i castelli della regione, tra cui il Castel Tirolo, il Castel Roncolo, Castel d'Appiano, Castel Beseno, che offrono atmosfere da fiaba e panorami incantevoli.