Trento: natura, sport invernali e accoglienza a misura d’uomo

Natura intatta, relax, belle piste, divertimento per tutte le età. Una città tutta da vivere, non solo nei suoi splendidi e avvolgenti inverni.

I dintorni di Trento, con tre aree sciistiche a un passo dalla città, offrono una valida alternativa ai nomi più blasonati delle Dolomiti.

Discesa, snowboard, fondo, ciaspole, scialpinismo… ce n’è per tutti i gusti.

A cominciare dal Monte Bondone (skimontebondone. it), che offre 20 chilometri di tracciati per tutti i gradi di difficoltà: dai 4 chilometri di adrenalina pura della Gran Pista alle baby, sempre efficienti grazie a un sistema di innevamento programmato.

E per chi non si accontenta, due sere alla settimana, gli impianti sono aperti per provare l’emozione della discesa sotto le stelle con vista sulla città illuminata.

Dalla scorsa stagione l’area è servita dalla nuova seggiovia a sei posti del Monte Bondone, dotata di un particolare sistema di sicurezza per i bambini.

E proprio per loro un baby club dai 3 ai 10 anni si trova direttamente sulle piste, presso il Campo Primi Passi di Vason. Allo Snowpark sciatori e snowboarder possono divertirsi su oltre 20 strutture in neve e artificiali, tra cui un nuovo FunCross per i più piccoli.

Per gli appassionati dello sci nordico la soleggiata Conca delle Viote offre 37 chilometri di piste per tecnica libera e classica immersi nel silenzio della natura.

Chi ama la montagna d’inverno, ma non lo sci, può scoprire splendidi paesaggi innevati approfittando di escursioni diurne e notturne con le ciaspole o inoltrarsi tra i boschi lungo gli itinerari di nordic walking.

Da dicembre a marzo un servizio di skibus collega Trento al Monte Bondone nei fine settimana e nei giorni festivi, tutti i giorni durante le festività natalizie.

Poco più a nord, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, l’Altopiano della Paganella (paganella.net) è oggi tra le località di punta dell’offerta invernale del Trentino grazie a un comprensorio sciistico di primo livello.

L’area tra le località di Andalo e Fai della Paganella è servita da una rete di 14 impianti di risalita, con modernissime telecabine, seggiovie e tapis roulant.

Base di allenamento prima dell’UsSkiTeam, poi della nazionale maschile norvegese, il comprensorio ospita ogni anno, sulla pista Olimpionica 2, due slalom giganti di Coppa Europa Femminile.

Per diventare, se non campioni, almeno sciatori esperti ci sono i 190 maestri delle sette scuole sci, mentre il nuovo Snowpark Dosson mette a disposizione una quindicina di strutture per tutti i livelli. 

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »