Trieste, la Bora e i vini di una provincia straordinaria

La città di Trieste è conosciuta per quel vento particolare proveniente da nord che ne spazza il golfo, la bora, chiamata in modi diversi dagli abitanti a seconda dell’intensità che può raggiungere anche i 170-180 km/h.

Il clima è di tipo mediterraneo e grazie alla posizione sul golfo gode di inverni miti ed estati calde ma sopportabili.

Nella provincia di Trieste si trovano due delle DOC regionali, in condivisione con altre province e regioni.

wine

La prima DOC della provincia è il Carso, condiviso con la provincia di Gorizia. Viene prodotto con i vitigni Terrano, Chardonnay, Glera, Malvasia istriana, Pinot grigio, Sauvignon, Traminer aromatico, Vitouska, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso, comprende la sottozona Terrano Classico e prevede le varianti rosso oltre a quelle del vitigno specifico, nel caso di malvasia, sauvignon, vitouska, merlot, refosco e terrano, anche in tipologia riserva.

Seconda e ultima delle DOC della provincia di Trieste è un classico bianco della regione, la DOC Prosecco, prodotta con i vitigni Glera, Glera lunga, Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero, prevede le varianti spumante e frizzante. La DOC viene prodotta anche nelle province di Udine, Gorizia e Pordenone oltre che nelle province venete di Belluno, Padova, Venezia, Vicenza, Treviso.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »