Triora e il suo museo della Stregoneria: l’incredibile angolo di Liguria che non ti aspetti

Triora, un borgo di 355 anime in provincia di Imperia, ospita uno dei musei più eccentrici d’Italia: il Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria.

L’idea nasce da Padre Francesco Ferraironi, il quale nel 1960 allestì all’interno dell’oratorio di San Giovanni Battista una mostra culturale e popolare.

La creazione di un museo permanente è stata ripresa soltanto all’inizio degli anni ’80.

L’edificio oggi ospita tre piani suddivisi in quindici sale, con sezioni dedicate all’etnografia, all’archeologia, all’arte e all’artigianato.

Ma la zona maggiormente suggestiva è quella dedicata alla stregoneria, nei sotterranei. In due sale sono ricostruite le lugubri scene degli interrogatori e della prigionia delle donne accusate, nelle altre due è possibile trovare riproduzioni artigianali di streghe, oltre ai documenti dei processi. 

Non c’è nulla da fare: nessuno come noi italiani è capace di raccontare la storia e la cultura con creatività, inventiva e perché no come in questo caso tanta originalità.

Un luogo da visitare, senza dubbio, per appassionati, per curiosi, ma anche per studiosi ed esperti. L’Italia non smette davvero mai di stupire.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »