Trofie alla ligure un piatto tipico

Le trofie alla ligure sono un piatto tipico della cucina ligure, a base di pasta di semola di grano duro, condita con salsa di pomodoro, pesto e patate. Il pesto, che dà il nome al piatto, è una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva, che viene preparata con un mortaio. Le patate vengono tagliate a cubetti e saltate in padella con aglio e olio d’oliva prima di essere aggiunte alla pasta.

Per preparare le trofie alla ligure, si inizia facendo bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo si prepara la salsa. In una pentola si mette a soffriggere aglio e olio d’oliva, poi si aggiungono i pomodorini tagliati a cubetti e si lasciano cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo si prepara il pesto mescolando in un mortaio basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva. Quando la pasta è cotta, si scola e si versa nella pentola con la salsa di pomodoro, si aggiungono le patate saltate e si mescola bene. Infine si aggiunge il pesto e si mescola ancora per farlo amalgamare bene con gli altri ingredienti.

Le trofie alla ligure sono un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Si possono accompagnare con un bicchiere di vino bianco locale e una insalata verde.

Le trofie alla ligure sono considerate un piatto povero e rustico, tipico della cucina ligure, originaria della zona intorno al golfo del Tigullio, ma anche della costa dell’estremo Ponente ligure.

La pasta utilizzata per le trofie alla ligure è di solito fatta a mano, e può essere accompagnata anche con altri ingredienti come le acciughe, i capperi, i pomodorini secchi e le olive nere. In alcune varianti si può anche aggiungere del pesce, come la sardina o l’acciuga, per renderlo ancora più gustoso.

Come per molte ricette tradizionali, esiste una certa varietà nella preparazione delle trofie alla ligure e ogni famiglia o ristorante ha la propria versione. Alcuni utilizzano solo pomodoro, mentre altri aggiungono anche altri ingredienti come le verdure o il formaggio.

Le trofie alla ligure sono un piatto molto amato dalla gente del posto e dai turisti che visitano la Liguria, e rappresentano un’ottima occasione per assaporare i sapori della cucina regionale.

Potrebbe interessarti

Dolce tipico della cucina senese, i ricciarelli di Siena sono morbidi biscotti alle mandorle

La storia del SanBrite inizia da una terra e, soprattutto, da una famiglia che

La ricetta del pesce pada alla livornese è una preparazione facile per un secondo

C’era una volta la gastronomia del negozio di fiducia, identità unica e indivisibile, luogo di

Selection of different ice cream scoops

La storia del gelato ha radici antiche, risalendo ai tempi dell’antico Egitto, Grecia e

La tradizione del sedano rosso a Orbassano è antica, risale al Seicento, quando la

Viaggiare in Sicilia è un must per tutti i buongustai appassionati di tutto il

Risotto tra passato e presente, risotto tra tradizione e innovazione. Qualunque sia la nostra

Italian cheese burrata

Infinite specialità, sia dolci che salate, caratterizzano e rendono unico il patrimonio gastronomico del

Piadina Romagnola with mozzarella cheese, tomatoes, ham and rocket salad on wooden table.

ln principio c’erano piadina e pesce, nella cui preparazione sulla riviera romagnola sono maestri.

Raw meat. Sliced pieces of beef with spices and herbs on a wooden Board.

La storia della fettina alla pizzaiola è alquanto incerta. Si sa che questa prelibatezza ha origini nel sud

Gli agnolotti del plin sono un piatto della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe e