Le trofie alla ligure sono un piatto tipico della cucina ligure, a base di pasta di semola di grano duro, condita con salsa di pomodoro, pesto e patate. Il pesto, che dà il nome al piatto, è una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva, che viene preparata con un mortaio. Le patate vengono tagliate a cubetti e saltate in padella con aglio e olio d’oliva prima di essere aggiunte alla pasta.
Per preparare le trofie alla ligure, si inizia facendo bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo si prepara la salsa. In una pentola si mette a soffriggere aglio e olio d’oliva, poi si aggiungono i pomodorini tagliati a cubetti e si lasciano cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo si prepara il pesto mescolando in un mortaio basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva. Quando la pasta è cotta, si scola e si versa nella pentola con la salsa di pomodoro, si aggiungono le patate saltate e si mescola bene. Infine si aggiunge il pesto e si mescola ancora per farlo amalgamare bene con gli altri ingredienti.
Le trofie alla ligure sono un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Si possono accompagnare con un bicchiere di vino bianco locale e una insalata verde.

Le trofie alla ligure sono considerate un piatto povero e rustico, tipico della cucina ligure, originaria della zona intorno al golfo del Tigullio, ma anche della costa dell’estremo Ponente ligure.
La pasta utilizzata per le trofie alla ligure è di solito fatta a mano, e può essere accompagnata anche con altri ingredienti come le acciughe, i capperi, i pomodorini secchi e le olive nere. In alcune varianti si può anche aggiungere del pesce, come la sardina o l’acciuga, per renderlo ancora più gustoso.
Come per molte ricette tradizionali, esiste una certa varietà nella preparazione delle trofie alla ligure e ogni famiglia o ristorante ha la propria versione. Alcuni utilizzano solo pomodoro, mentre altri aggiungono anche altri ingredienti come le verdure o il formaggio.
Le trofie alla ligure sono un piatto molto amato dalla gente del posto e dai turisti che visitano la Liguria, e rappresentano un’ottima occasione per assaporare i sapori della cucina regionale.