Chi di noi non si è fatto stregare almeno una volta nella vita dalla città di Venezia? Chi di noi non ha mai sognato almeno una volta di portarci la sua dolce metà o ancora di farle una promessa d’amore, magari proprio davanti alla maestosa cattedrale di San Marco? Città eletta patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1987, Venezia è sicuramente tra le città più belle al mondo.
Il nostro viaggio sarà dedicato alle isole di Venezia, alle sue caratteristiche, a miti e leggende e naturalmente a come raggiungerle per passare un weekend piacevole in compagnia, o anche solo una giornata se quello che cerchi è staccarti dalla realtà e sentirti esploratore anche solo per un giorno. Scopriamo dunque quante sono le isole di Venezia e quali non devi assolutamente perdere se hai poco tempo a disposizione.
Quando si pensa alla città di Venezia, la prima associazione che ci viene in mente è la città stessa e più in generale al suo complesso urbano con i suoi ponti, i canali ed i musei. Se escludiamo le isole più celebri come l’isola della Giudecca o ancora Burano e Murano, pochi pensano alla miriade isole di cui è composta la sua laguna.
La laguna di Venezia, composta da ben 62 isole nelle quali andiamo a comprendere le isole maggiori che includono, oltre che a Burano, Murano e la Giudecca, anche altre isole quali Sant’Erasmo, Chioggia, Torcello o ancora La Certosa in aggiunta alle quali ricordiamo tante altre isole minori situate a Nord o a Sud della laguna.
Le isole minori situate nella Laguna Nord che vale la pena menzionare sono Santa Cristina, San Michele, Sant’Ariano, San Francesco del Deserto o ancora La Salina, mentre nella Laguna Sud troviamo San Lazzaro degli Armeni, tristemente famosa per il genocidio di una intera comunità armena, Tronchetto e infine Santa Maria della Grazia. Infine sono incluse nell’elenco anche delle isolette che nei secoli sono scomparse tra cui ricordiamo Costanziaco e La Caderna.
Il gran numero delle isole delle quali Venezia è composta ci rende dunque difficile poterle poterle scoprire da cima a fondo in poco tempo. Ma sarà di certo uno spettacolo meraviglioso poterle vivere una ad una.