Turisti in sella alla loro bici tra le bellezze del Lago di Garda e della Valtellina

Li vedi sorridere, sprizzare gioia da tutti i pori, pedalare come forsennati, anima, cuore e gambe, sulle loro bici, compagne di viaggio di una vita. Non si tratta solo di sportivi professionisti ma anche di amatori che, animati da spirito romantico, scelgono di percorrere in lungo e in largo la nostra Italia da Vivere in sella alla loro bici.

young trial bikers standing on rocky cliff in front of mountain lake and pointing at side

Il lago di Garda è la meta più ricercata su internet e sui social dai ciclisti in Italia. Seguono al secondo posto l'Alta Valtellina in Lombardia e al terzo il Salento in Puglia. Lo rivela il 3/o rapporto sul cicloturismo dell'Isnart, il centro studi sul turismo di Unioncamere, realizzato insieme a Legambiente e presentato stamani a Pescara al Bike Summit. Al quarto posto in Italia nelle ricerche dei ciclisti c'è il Pollino in Calabria, quindi Bibione e San Michele al Tagliamento in Friuli, Levanto in Liguria, le Langhe in Piemonte e i Monti Sibillini fra Marche e Umbria. I ricercatori dell'Isnart hanno scoperto che le mete turistiche più ricercate dai ciclisti italiani sono di due tipi: o le regioni del Nord più attrezzate con ciclovie e infrastrutture, come Veneto, Trentino ed Emilia Romagna, oppure regioni del Sud al di fuori dei grandi circuiti, ma ricche di attrattive, come Abruzzo, Calabria e Puglia. Le regioni più ricche di strutture ricettive per il turismo sono Trentino Alto Adige, Marche e Umbria. Ma il maggior numero di turisti che usano la bicicletta si registra in Friuli, Lazio e Veneto. Il cicloturismo permette di allungare la stagione, comprendendo anche primavera e autunno, e si sposa con attività sul territorio: degustazioni, escursioni a piedi, vino, yoga, canoa e cultura.

A biker rests looking at the view on a bench

I cicloturisti sono al 45% hard biker, in bici da corsa o mountain bike; al 53% soft biker, che usano le due ruote per escursioni brevi; per il 2% cicloviaggiatori, che usano la bici per viaggiare. Nel 2020 i turisti che hanno usato la bicicletta in Italia sono stati 4,7 milioni (il 21% su un totale di 27 milioni) e hanno speso 4,1 miliardi di euro (il 18% dei 22,7 totali). La spesa pro capite del turista a pedali è stata di 940 euro, contro gli 863 euro in media. Il cicloturismo l'anno scorso è stato favorito dal boom delle bici elettriche, quintiplicate negli ultimi cinque anni: su 2 milioni di mezzi venduti nel 2020, le muscolari sono state 1,7 milioni (+12%) e le e-bike 280 mila (+44%).