La Provincia di Bari offre suggestivi percorsi, immersi tra bellezze marine e potenzialità delle zone interne tutte da scoprire. La Puglia della provincia di Bari non è solo Trulli, certamente una delle attrazioni maggiori, ma vale la pena scoprire le tante località una diversa dall’altra, tra spiaggia e borghi antichi, immersi in paesaggi meravigliosi dove architettura, cultura, storia e percorsi enogastronomici si fondono alla perfezione. Oggi niente città e niente paesi, parliamo di una piccola ma splendida frazione di Fasano, a soli otto chilometri dal centro cittadino. Siamo nella provincia di Brindisi, a circa 50 km dalla città, precisamente nella bellissima Torre Canne. Come già detto, non si tratta di un paesino ma di una località balneare dove solo 500 abitanti ci vivono estate e inverno mentre nel periodo estivo il numero degli abitanti raddoppia. Ricordiamo che poco distante dal mare è possibile visitare, sempre nel comune di Fasano, la famosa e meravigliosa Selva di Fasano. Il nome Torre Canne deriva da una torre di guardia che, al tempo dei Saraceni, era a protezione della costa. Quella torre oggi è identificabile nella stessa zona in cui è presente la caserma della Guardia di Finanza. La Torre fu costruita nel XVI secolo ma fu distrutta durante la seconda guerra mondiale. Fu detta delle Canne perchè nei dintorni era presente un grande canneto. Se la località possiede delle spiagge bellissime ed un mare meraviglioso è allo stesso modo molto famosa per le sue terme. Nella località dedicata alle terme è infatti possibile effettuare dei trattamenti di balneoterapia e di fangobalneoterapia. Ciò che caratterizza questo posto è sicuramente il mare. Le spiagge sono formate da sabbia bianca molto fine. Questo territorio fa parte di un parco chiamato Parco Dune costiere e comprende tutto il territorio che da Torre Canne porta sino a Torre San Leonardo. Il simbolo del luogo è il Faro che illumina con una luce intermittente tutta la scogliera della marina di Torre Canne. A partire dagli anni 80 la località è diventata, grazie anche alla presenza delle acque termali, di interesse turistico e difatti Torre Canne si è ampliata con la costruzione di nuove abitazioni che, durante la stagione estiva, vengono affittate ai turisti. Sempre negli stessi anni fu costruita una piccola Chiesa che ad oggi rappresenta un nuovo simbolo tutto da visitare.