La Tuscia è una zona rurale appena a nord di Roma, ricca di affascinanti borghi medievali disseminati tra montagne panoramiche e laghi. Qui esploriamo alcune delle più belle gemme nascoste della regione, tutte facilmente raggiungibili facilmente anche dalla Città Eterna.
Il nome ‘Tuscia’ deriva dai territori etruschi che un tempo comprendevano la Toscana, l’Umbria e il Lazio settentrionale, ma oggi si riferisce esclusivamente alla provincia laziale di Viterbo. Ancora piuttosto rurale, è rimasta pressoché intatta nel corso dei secoli, conservando le tradizioni locali, l’autentica cucina e prodotti italiani. Un fatto poco noto è che la Tuscia è il più grande produttore di nocciole in Italia, che vengono utilizzate quasi esclusivamente nella produzione della crema spalmabile al cioccolato più famosa al mondo.
Civita di Bagnoregio – Ufficialmente considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”, questo borgo medievale è arroccato su una collina, raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale sopra un paesaggio lunare. Una volta varcato il cancello, entrerai in un dedalo di vicoli stretti, cortili e piazze costellate di case medievali e rinascimentali, spesso sede di botteghe artigiane dove potrai osservare all’opera antichi mestieri. Dopo una passeggiata in paese e una visita alla cattedrale, il vero must è ammirare lo splendido panorama della Valle dei Calanchi, un paesaggio in continua evoluzione di calcare e argilla sabbiosa.
Vitorchiano – Questo piccolo borgo medievale, un altro dei più pittoreschi borghi italiani, si trova a 100 km da Roma ed è immerso in rigogliosi boschi ai piedi della catena montuosa dei Cimini. Simile a Civita di Bagnoregio, sorge su una rupe con meravigliosa vista sulla campagna circostante.
Consigliamo di concedersi un paio d’ore per esplorare le piazzette ei vicoli, immergersi nella loro atmosfera senza tempo e ammirare edifici caratterizzati da affascinanti scalinate esterne, balconi e archi. Non perderti l’inaspettato Moai, una tradizionale scultura monolitica originaria dell’Isola di Pasqua in Cile.