Tutte le curiosità che non osavi chiedere sui tradizionali costumi sardi

La Sardegna, è storia nota, fu dominata dagli Spagnoli per quasi tre secoli, anni in cui fu imposto un sistema feudale capace di deprimere qualsiasi prospettiva di crescita, economica e sociale. Furono i grandi viaggiatori dell’800 che la riscoprirono, dei quali il più famoso fu Alberto La Marmora. Nei loro racconti si leggeva lo stupore per le meraviglie naturali, per gli imponenti nuraghi e per le Principesse Barbare, agghindate nei loro vestiti, poveri nei materiali, ma ricchi nei ricami, nei tagli e nelle cuciture.

I costumi sardi furono scoperti in uno stato notevolmente avanzato della loro evoluzione, con tutta probabilità, il vestito tradizionale femminile ha seguito un’evoluzione che parte da migliaia d’anni avanti Cristo. Nella sua forma originaria si pensa che il vestito era formato da un unico pezzo, a parte il fazzoletto che copriva il capo (su mucadori). La divisione in una lunga gonna (sa gunnedda) e la camicia bianca (su ‘entone) arrivarono in seguito, sicuramente con l’afnarsi delle tecniche di tessitura. Un importante accessorio, che arricchiva notevolmente l’eleganza dei vestiti, era il corpetto (su corittu).

Tutti questi capi, nel corso dei secoli, sono stati oggetto di correzioni ed abbellimenti, così in alcuni paesi il fazzoletto è raccolto sulla testa, in altri è stato trasformato in un capo d’abbigliamento pesante e poco pratico, quasi una mantella, ma con preziosi ricami e riniture. In altri paesi la gonna e il fazzoletto sono diventati un pezzo unico, ma qualsiasi variante si trovasse, il risultato doveva essere lo stesso: un’eleganza raggiante che accompagnasse una bellezza altrettanto solare. Gli studiosi del costume isolano, sono certi che chi ha datato questa tradizione ai tempi della dominazione spagnola, ha commesso un errore grossolano.

Non si sarebbe potuta creare una tale diversicazione di costumi in così breve tempo. Tutti i vestiti hanno ricami e motivi che possono essere considerati come le bandiere del paese. Inoltre esistono molte varianti di uno stesso costume, per le diverse fasi della vita: nubile, sposa, vedova. E’ innegabile, tuttavia, un’inuenza degli Aragonesi sulla moda delle città più grandi. Il successo dei vestiti locali fu ben evidente durante il regno dei piemontesi. Infatti tra le nobildonne della casata Savoia era di moda indossarli durante le visite. Si è convinti che questa usanza abbia dato una spinta al rinnovamento ed al miglioramento di alcuni abiti.

E’ da precisare che tale evoluzione non va interpretata come una riverenza verso i reali, piuttosto per dare mostra della maestria nel cucito e per esaltare le tradizioni del paese di appartenenza. Il costume maschile conserva molti più caratteri comuni nell’intera Sardegna ed in generale, è molto semplice sia nei materiali che nel taglio. Il copricapo dell’uomo era “sa berritta”, una sorta di sacco che era lasciato cadere lungo la spalla. Proprio nel copricapo si nota la maggior variabilità: a Cagliari e Sassari è stato introdotto un corto e rigido sacchetto di probabile origine ligure; gran parte dei paesi del cagliaritano indossano una berritta libera o raccolta.

In altri paesi dell’isola si è preferito estromettere questo capo di vestiario, indossato quasi esclusivamente dagli anziani. I pantaloni (bragas) sono bianchi nella quasi totalità dei casi confezionati in lino o cotone. Dalla vita, i calzoni scendevano larghi no alle ginocchia, dove le “cartzas” o “crazzas”, coprivano il resto della gamba e le scarpe. In alcuni costumi si ritrova una sorta di gonnellino che ricopre il pantalone all’altezza della cintola, generalmente nero come il calzare. Le camicie, di lino o cotone, si differenziavano, seppur di poco, per via dei ricami nel collo o nelle maniche. La vera differenza la facevano i corpetti, arricchiti con pregiati ricami.

Molto famosi quelli indossati dagli uomini di Orgosolo ed Oliena. Un altro indumento diffuso quanto il corpetto, è “su collettu”, una sorta di giubba che arriva n sotto la vita, che poteva essere in orbace o in pelle. A completamento del vestito, per i periodi invernali o le fresche serate primaverili ed autunnali, s’indossava un lungo cappotto (su gabbanu) oppure la famosa “best’e peddi” o “sa stebeddi” che è il capo più antico del vestiario sardo. In italiano questa veste è indicata come “mastruca”, la cui importanza storica è legata ai riferimenti che Cicerone diede dei sardi: “pelliti” o “ladruncoli mastrucati”.

Il capo è formato da pelle di pecora, conciata all’interno, mentre sull’esterno è lasciata grezza. In termini d’utilità, si pensa che questo tipo di confezione potesse concedere un isolamento migliore, mentre molti anziani raccontano di camuffamenti utilizzati per le imboscate o per sfuggire alla giustizia. La più famosa mastruca attualmente utilizzata è quella nera dei Mamuthones di Mamoiada. In generale, si può affermare che il denominatore comune del vestito maschile è l’orbace, tessuto ricavato dalla lavorazione della lana, apprezzato per le caratteristiche di tener caldo e far respirare la pelle, anche se denito alquanto “pungente”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »