Il Brunello di Montalcino non è solo un vino, ma anche un terroir. Situata in Toscana , si trova a una quarantina di chilometri a sud di Siena in un’area collinare il cui paesaggio incontaminato è dichiarato patrimonio dell’Unesco . Qui viene prodotto il Brunello di Montalcino DOCG ( Denominazione di Origine Controllata e Garantita , il più alto livello di denominazioni di vini italiani), da nient’altro che uve Sangiovese Grosso al 100% . Ogni bottiglia è un piccolo miracolo che può essere conservato con successo fino a 30 anni e di più.
La Storia del Brunello di Montalcino
Alla fine del 1800, Ferruccio Biondi Santi , forte dell’esperienza vitivinicola del nonno materno, impianta il primo vigneto. Da allora il Brunello ha continuato a sedurci e con la sua ricchezza di profumi, eleganza e notevole equilibrio, diventando uno dei vini più celebrati , uno dei miti della tradizione vitivinicola nazionale e simbolo del Made in Italy . In tutto il mondo.
Più invecchia, più acquista complessità, esaltata da fragranze che ricordano il legno di quercia, le spezie, il cuoio e le foglie di tabacco . Possono ricordare salvia , eucalipto , pepe nero , vaniglia , liquirizia , caffè e cioccolato fondente . Senza dimenticare il richiamo di sentori floreali come viola, geranio, rosa e note fruttate come ciliegia matura e frutti di bosco . Con un po’ di pratica riuscirete anche a scorgere alcune sfumature più insolite, come inchiostro e vernice, pietra focaia e ceralacca.
Il Brunello di Montalcino va servito a temperatura ambiente di circa 18°, in calici a coppa tonda piena . I puristi ritengono che le sue qualità lo rendano altrettanto piacevole anche come vino da meditazione o da sorseggiare conversando con gli amici.