On Apr 01, 2021 19:43 submitted:
Voglia di mare, voglia di un tuffo nell’azzurro dello Ionio, voglia di un percorso indimenticabile nel Salento, gioiello incontrastato della nostra Italia da Vivere. Qui scopriamo Ugento e Marina di Ugento, da una parte città messianica, culla di civiltà e di storia, incastonata in una Regione, la Puglia, che non ha nulla da invidiare a nessun altra meta turistica al mondo per bellezze artistiche, architettoniche, ambientali e soprattutto per la straordinaria serie di strutture turistiche in grado di offrire al visitatore vacanze a misura d’uomo. Insolite e curiose sono le origini del nome Ugento, che sembra possano derivare alla radice auto, ovvero lucente, splendente. Un lembo meraviglioso di Mar Ionio, che si stende come un lenzuolo azzurro vivo lungo un territorio che non ti stancheresti mai di “vivere”, di goderti, per quanto è capace di emozionarti. Ugento comprende le frazioni di Torre San Giovanni e la marina di Mozza, senza dimenticare la parte che proprio da Ugento città dista pochi chilometri, ovvero Marina di Ugento. Torre San Giovanni è meta di approdo ogni anno di tedeschi, russi, americani, vive ancora di un turismo non di massa, a differenza della vicina Gallipoli. Questo la rende ancora preziosa, come uno scrigno da aprire e custodire gelosamente. Divertimento, spiagge caraibiche, cultura, stabilimenti balneari attrezzatissimi, ristorazione di alto livello, un’accoglienza che pochi al mondo come i salentini sanno offrire ai loro turisti. Perchè l’ospitalità arriva dal cuore, dal dna, dalla cultura, e gli italiani si sa, in questo sanno essere straordinari.
Torre San Giovanni è considerata la marina di Ugento per eccellenza, anche come già detto esiste la parte di mare di Ugento chiamata Marina, ma le due spiagge sono attaccate: essendo la più vicina ad essa oltre che direttamente amministrata e con un passato storico strettamente legato alle vicende ugentine. Fin dalle antichità, infatti, le acque del suo porto furono fondamentali per lo sviluppo della civiltà messapica diversi secoli prima di Cristo ed era un importante scalo commerciale per rifornire la stessa Ugento e tutte le altre città messapiche. Molto caratteristica l’omonima Torre, oggi adibita a Faro e ridipinta con un motivo a scacchi che resta ben impresso negli occhi di chi lo guarda.