“Un Mare di Sapori”, i prodotti tipici di Ventotene conquistano turisti e residenti

Una piccola ma straordinaria impresa che sta crescendo giorno dopo giorno puntando sulla qualità dei prodotti del territorio e ponendosi all’attenzione di residenti e turisti. Dall’azienda Agricola di Musella Pina e del marito Andrea Biondo, accomunati dall’amore per la campagna e dal mangiare buono e sano, è nato il brand “Un Mare di Sapori”, un progetto che punta tutto sulla riscoperta delle tradizioni e dei gusti dei prodotti tipici di Ventotene. Tra tutti naturalmente “la regina”, la lenticchia. Nel 2005 nasce l’azienda agricola con una sfida importante: avere una fetta di territorio da coltivare “importante” come grandezza, il che non è facile in un’isola piccola e frazionata. Ma il sogno si è realizzato con 10 ettari di terreno rigorosamente vulcanico con una buona esposizione climatica. Qui oltre alla lenticchia si coltivano cicerchie, fave ceci, fagioli, e non solo legumi, anche capperi e origano.
E finalmente il grande salto con il brand “Un Mare di Sapori”. E così sono arrivati i confezionati d’autore, come “la dolce lenticchia”(biscotto con farina di lenticchia) o “i raggi di sole”(deliziosa pasta frolla profumata con i limoni locali); e poi non potevano mancare, a chiusura di un buon pasto, i liquori: “l’amaro alla rughetta”, frutto della rughetta selvatica, che cresce spontanea dopo la raccolta delle lenticchie, e il “liquore al finocchietto”, realizzato col finocchietto che in primavera aleggia su tutta l’isola.

Potrebbe interessarti

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di ristrutturazione della sede originaria dell’Istituto Archeologico Germanico

È il 1660. Tellaro è un piccolo borgo di mare, costruito principalmente per difendere e

Il sogno dell’uomo capace di volare ha accompagnato i percorsi più significativi della nostra

Per la maggior parte si concentrano intorno a quella che un tempo era chiamata

Summer landscape in Irpinia, Southern Italy.

La Comunità Montana Terminio Cervialto comprende 18 comuni ed ha sede nel comune di Montella

Aerial view of Reggio Calabria, Italy

La chiamano non a torto la balconata sullo stretto di Messina. E non è

Punto di incontro straordinario tra la via Tiburtina, a partire dalla rinnovata locale stazione,

La vita di una zagara, il bellissimo fiore bianco delle arance, è brevissima. Quando

Sospesa tra Mitteleuropa e Mediterraneo, crocevia di popoli e culture, la sua posizione e

Nel quartiere Flaminio, suggestivo e affascinante punto di convergenza fra passato e presente della

I Chiostri di San Pietro sono il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia

Mercogliano è un paese situato alla periferia di Avellino, a circa 3km da essa. L’origine