Una vacanza insolita tra cultura e storia nel castello estense di Ferrara

I castelli, si sa, sono luoghi che conservano sempre un tocco misterioso, e che hanno molto da raccontare: segreti, testimonianze di tempi lontani e storie di signori, dame e cavalieri.
L’Italia è piena da nord a sud di castelli, roccaforti e fortezze visitate ogni anno da migliaia di persone, desiderose di conoscerne meglio la storia e i misteri, mentre passeggiano tra le grandi sale e i silenziosi cortili.
Questa settimana vogliamo farti scoprire 5 castelli italiani, più o meno famosi ma tutti con una storia molto interessante. Insomma, tra il fascino di torri, bastioni e storie vecchie di secoli, non ti biasimeremo se deciderai addirittura di organizzare un weekend fuori porta e partire in un viaggio affascinante verso uno di questi castelli più emblematici d’Italia.
Corre l’anno 1385 e il popolo di Ferrara, stremato dalle carestie, insorge contro i propri governanti in una violenta rivolta. Questo evento è così importante da spingere Nicolò II d’Este, signore della città, a far costruire il Grande Castello di San Michele, oggi emblema della potenza della famiglia d’Este e simbolo della città.
Ferrara è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e durante la visita al castello si può venire accompagnati da due guide d’eccellenza come Lucrezia Borgia e Ludovico Ariosto. Non in carne e ossa, certo, ma queste visite animate, che si svolgono con la presenza di attori professionisti in costume, sono davvero l’ideale per immergersi nell’atmosfera del Castello Estense e nell’essenza della città di Ferrara.
Potrai così scoprire tutto quello che c’è da sapere sui personaggi che hanno fatto la storia del Castello Estense, sui suoi segreti, sugli intrighi di corte e sulle sue leggende.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »