Paesaggi naturali straordinari, dove il tempo, tra pascoli e boschi, sembra essersi fermato. E poi percorsi enogastronomici unici, tra i migliori vini d’Italia, carni, salumi e formaggi da mille una notte.

L‘area della Comunìtà montana Terminio Cervialto, nel cuore dell’irpinia e nella zona centro-meridionale della provincia di Avellino, è costituita da diciotto comuni montani e collinari di bellezza naturalistica straordinaria. Boschi di querce, faggi e castagni e la presenza del Parco Regionale dei monti Picentini, il complesso sciistico dell’altopiano del Laceno, grotte di origine carsica, sorgenti cristalline d’acqua, siti archeologici, borghi storici, castelli, cattedrali e santuari.

L’Ente Comunità Montana del Terminio Cervialto sta valorizzando le sue risorse naturali e territoriali nei settori del turismo, dei beni culturali e dell’agricoltura, con il Patto Territoriale sull’Agricoltura, il Progetto Integrato Territoriale “Borgo Terminio—Cervialto”, studi di fattibilità, riqualificazione dei centri storici, accordo con l’Università della Basilicata ed altro ancora.

Dry-cured ham

Esso, attraverso la sinergia di imprenditorialità privata e pubblica nella gestione del patrimonio locale, ha voluto la riqualificazione di alcuni borghi medievali e paesi che si sono arricchiti di Bed & BreakFast; case rustiche immerse nel verde per nuove Forme di “ospitalità rurale”. Per la crescita di reddito e occupazione, salvaguardia dell’ambiente e del territorio, tutta la politica della Comunità Montana Terminio Cervialto è rivolta a favorire la valorizzazione del territorio nel rispetto e nella conservazione del patrimonio esistente.

La ruralità e la tipicità dei luoghi del Terminio Cervialto, ed un turismo mai di massa, rendono il posto uno dei più ambiti per chi è alla ricerca di salubrità e tranquillità al riparo dalla vita frenetica.

Il territorio si caratterizza per una serie di qualificate manifestazioni volte ad esaltare la propria cultura, le proprie tradizioni e i propri prodotti, come il Carnevale e la la Sagra dell’Uva di Montemarano con la sua tarantella “montemaranese”, gli eventi di Castelvetere, la sagra del tartufo di Bagnoli lrpino, la fiera dei prodotti tipici di Monteila, la sagra della castagna di Cassano Irpino,i fuochi di “Sant’Antuono” a Nusco.

Folcloristico e ricco di Produzioni Tipiche
Salza irpina, Sorbo Serpico, Chiusano di San Domenico, Castelvetere sul Calore, Montemarano, Volturara Irpina, si estendono attorno ai rilievi del Terminio e del Tuoro. Terra di grandi tradizioni folcloristiche ed eccellenti prodotti tipici, prodotti caseari straordinari; faggete, castagneti e piani carsici per il pascolo.

POTREBBE INTERESSARTI