Boschi di abeti, vallette che si incuneano tra le montagne e un borgo tutto da scoprire. La Valsesia è una lunga vallata percorsa dal fiume Sesia, che s’incunea tra la fascia prealpina e le Alpi, fino ai piedi del Monte Rosa. Siamo in Piemonte, tra i pendii del Biellese, la valle di Gressoney e il lago d’Orta, e Alagna Valsesia è la, in fondo alla valle e si può raggiungere in auto senza problemi di sorta.
Alagna è uno dei 247 Comuni che il Touring Club Italiano ha certificato con la Bandiera arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale assegnato ai piccoli borghi dell’entroterra. I forni, le fontane, i mulini, i pieni e i vuoti delle tradizionali architetture Walser: da qui si parte e qui si ritorna dopo passeggiate ed escursioni. E si ritrova un’atmosfera di altri tempi, ancora poco contaminata dal turismo mordi e fuggi.
Da Alagna si possono programmare passeggiate facili o trekking più impegnativi. Basta mettersi in cammino e le possibilità si moltiplicano tra Riva Valdobbia, Carcoforo e Rimasco, Gattinara o il giro dei Castelli. Per quote più impegnative niente paura, gli impianti del comprensorio Monterosa Ski – aperti anche d’estate – sono il mezzo d’elezione per salite e panorami mozzafiato.
La Valsesia è il versante piemontese del Monte Rosa: il territorio valsesiano si sviluppa dalle colline di Gattinara, salendo verso quelle di Cellio e Guardabosone, comprendendo poi la Val Mastallone, fino a Fobello e Rimella, la Val Sermenza, fino a Carcoforo e Rima e la Val Grande e la Val Vogna fino ad Alagna.
È una valle ricca di tradizioni antiche, ne sono esempio le tracce del popolo Walser; di arte, con il Sacro Monte di Varallo patrimonio UNESCO e di eccellenze enogastronomiche autentiche, come le persone che le producono.
È una terra di grandi vini rossi: i Nebbioli di Gattinara e Ghemme, che si gustano nei nostri ristoranti e nelle cantine dei due comuni della bassa valle.
La Valsesia è un luogo che una volta scoperto chiede di essere vissuto, lentamente!