Conoscere la storia di Venezia è indispensabile per ogni italiano. Venezia è stata fondata nel 1421, per tradizione il 25 marzo. Per celebrare una delle capitali culturali mondiali, ogni anno sono in corso eventi, manifestazioni, conferenze e seminari organizzati nell’ambito del progetto Venezia 1600.
Tra i molti appuntamenti, la mostra Venetia 1600. Nascite e rinascite, a Palazzo Ducale fino al 25 marzo: una storia, raccontata in modo inedito, delle fasi di rinnovamento ma anche dei periodi di crisi e rotture che la Serenissima ha affrontato nei secoli.
Le opere esposte sono realizzate dai massimi artisti e letterati che lavorarono in Laguna, come Giambattista Tiepolo, Tiziano e Canaletto. Particolare attenzione è dedicata a luoghi simbolo quali la basilica e il campanile di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, la chiesa di Santa Maria della Salute, il Gran Teatro la Fenice.
Una visione urbana contemporanea la offre invece HyperVenezia, a Palazzo Grassi fino al 9 gennaio prossimo. In esposizione per la prima volta il Venice Urban Photo Project, un’idea del fotografo Mario Peliti, che ha costruito un archivio di 12mila immagini in bianco e nero, con la stessa condizione di luce e senza persone ritratte. Il percorso è composto da tre installazioni: un insieme di 400 fotografie che formano un itinerario per i sestieri, una mappa site-specific composta da un mosaico di 900 immagini e un video in cui scorrono oltre tremila fotografie.
La Venezia stereotipata scompare e lascia il posto a una città meravigliosa e senza tempo.