L’isola di Ventotene, a livello gastronomico, può riservarti, tra le sue ricette tradizionali, uno spettacolare mix tra gli straordinari prodotti del mare uniti con gli ingredienti tipici dell’agricoltura locale, appartenenti ad un mondo vegetale sempre più in voga tra chi ama mangiare ma nel contempo sceglie anche un percorso di salute e benessere. Le materie prime della terra abbracciano il mare in una serie di ricette tipiche, che è facile assaporare nelle trattorie dell’isola: e questo tipo di piatti, figli del passato, continuano ad attirare moltissimo i gusti dei turisti, anche di quelli stranieri. Anche perchè si tratta di ricette che non è facile gustare altrove. Inoltre accontentano tutti i palati: sia di coloro che amano il pesce, sia di coloro che nel contempo prediligono una cucina di mare dai sapori non troppo spinti. Non ci dimentichiamo inoltre che Ventotene è anche un’isola dove puoi trovare legumi straordinari come le lenticchie, e allora uno dei piatti tipici è il polpo verace, che viene cucinato appunto con le lenticchie e con la scarola. Una sorta di zuppetta, con il pane, il profumo dell’aglio, il peperoncino buono, l’olio migliore. Un pò anche piatto unico se vogliamo essere precisi. Nella cucina di Ventotene, un pò come tutte quelle isolane, non devono mai mancare i profumi delle erbe aromatiche: il timo, l’alloro, sono grandi compagni di viaggio. E naturalmente dove c’è il mare non manca quasi mai il peperoncino. Conferisce calore al piatto, esalta la sapidità del pesce migliore. Basta non esagerare, cucinare tutto all’insegna del grande equilibrio, e alla fine saremo capaci di accontentare anche i palati più esigenti. Ma questo i ristoratori di Ventotene lo sanno bene. Perché per loro, nell’isola, la cucina è un’arte, è cura dei dettagli, è amore da trasmettere al cliente.