Verbano, perla del Lago Maggiore: qui il pesce di lago è prelibatezza allo stato puro

Quella del Verbano è una terra fortunata: bagnata dalle acque del Lago Maggiore, vanta una natura splendida e una tradizione gastronomica che nulla ha da invidiare ad altre province Italiane.
Ogni popolo, si sa, esprime la propria arte culinaria nella nostra bella Italia da Vivere utilizzando i prodotti locali ed è per questo che sul Lago Maggiore le preparazioni a base di pesce di lago sono molteplici e tutte deliziose.
E’ bene ricordare che l’amore per il proprio territorio e per la cucina locale passa anche, e soprattutto, dal rispetto per la natura, oltre che dal consumo consapevole dei cibi locali; è per questa ragione che Globalpesca S.p.A. rispetta la fauna dulcicola locale partecipando attivamente a progetti di ripopolamento del Lago Maggiore come quello promosso dall’Incubatoio Ittico di Solcio (VB).
Il Lavarello, o Coregone, può raggiungere i 65 cm di lunghezza e i 3,5 Kg di peso. Originario dei laghi francesi e svizzeri, è stato introdotto in Italia a partire dal 1861. Rappresenta una delle specie più caratteristiche del nostro lago.
Con riflessi argentei, l’Alborella non supera i 15 cm di lunghezza ed è presente nei laghi subalpini e nei fiumi di pianura; vive in branchi e si nutre di zooplancton, larve, insetti e detriti vegetali.
Materiale gastronomico di primaria importanza per gli antichi abitanti delle riviere, oggi il suo consumo permette di rivivere l’amore per le tradizioni del passato.
La grande bocca e il becco d’anatra, con denti grandi e acuminati sono le principali caratteristiche del Luccio. Può raggiungere 1,5 metri di lunghezza e ben 25 Kg di peso; predilige acque ferme ed è tendenzialmente ittiofago, anche se occasionalmente può predare roditori o piccoli volatili.
Di medie dimensioni, la Tinca può raggiungere i 5 kg di peso e i 60 cm di lunghezza. Vive in acque basse, calme e densamente vegetate; in inverno ha la particolarità di “seppellirsi” nei fondali fangosi. Questi pesci si prestano a svariate preparazioni culinarie: antipasti crudi e cotti, condimenti per primi piatti, farciture di paste fresche, filetti e tranci cotti al vapore, alla piastra e alla griglia… Questa è l’impronta di tipicità delle carte dei ristoranti del Lago Maggiore!

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »