Nel mondo sotterraneo di Verzino, tra la valle del Marchesato e la Sila alta, si trova un insediamento rupestre abitato da civiltà preistoriche, paleolitica prima e neolitica poi, che resiste da millenni con le sue grotte a volte enormi (quattro metri per sette).
Oggetto di studio da parte di speleologi la cui ricerca ha reso possibile il ricongiungimento delle tre grotte di Verzino.
Si parla di oltre 5000 metri topografati per cui ci troviamo di fronte al complesso di grotte più lungo del meridione.
Si possono elencare diversi modelli di villaggi: dai grandi casali rupestri fino a nuclei composti da poche unità.
Intorno al 700 d.C. gli insediamenti vennero utilizzati dai monaci basiliani di religione cattolica, per nascondersi durante le persecuzioni.



Gnocchi gratinati al provolone
X 4
250 gr di gnocchi a persona
250 gr di provolone dolce
80 gr di burro, sale, pepe, scorza grattugiata di un limone e timo.
Lessate gli gnocchi, disponeteli in una pirofila imburrata e cospargeteli con il provolone grattugiato e una manciata di pepe.
Infornate a 200° per 10-15 minuti e servite cospargendo con limone e foglioline di timo.

Piatti Cerasarda
Accessori di artigianato siciliano
Tovagliette Culti
Vino Donna Giovanna Iuzzolini