Vi raccontiamo la storia delle Cesarine: la passione in cucina diventa una professione

Marco, Davide, Gabriella, Anna, Valentina, sono solo alcuni dei local chef che, grazie alle loro specializzazioni, professionalità o passioni assolvono con sapienza la missione di guidare i visitatori nell’essenza vera del viaggio.

Per fare questo si affidano ai social oppure a piattaforme online di social eating e hosting. Come Le Cesarine, la più antica rete di cuochi casalinghi d’Italia, nata per proteggere e trasmettere la cucina regionale. O come Airbnb, che dal 2016 ha aggiunto ai suoi servizi di hosting e home sharing un canale dedicato alle Esperienze, dove persone del luogo propongono agli utenti attività e percorsi da loro organizzati.

Valentina è una giornalista. Insegna storia del design e social design e mette a disposizione su Airbnb un’esperienza esclusiva alla scoperta degli “Angoli nascosti del design a Milano”.

Cortili, negozi e piccole botteghe artigiane, visite negli studi di progettazione, con la possibilità di parlare direttamente con architetti e designer, per finire poi la giornata con un buon aperitivo milanese.

Un’esperienza davvero esclusiva, possibile grazie all’attività professionale di Valentina, che le dà accesso a luoghi che non tutti possono avere la fortuna di apprezzare. Venezia è probabilmente una delle città italiane che più ha bisogno di riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio di tradizioni.

Per Anna diventare una Cesarina è stato quasi naturale. «Penso che quando un turista viene a Venezia e cerca un’esperienza genuina, evitando luoghi comuni sulla città, va trattato con gratitudine, perché dimostra attenzione e rispetto, che io cerco di contraccambiare amichevolmente, attraverso il cibo».

Anna consiglia di fare un salto al mercato di Rialto, anche se purtroppo non è più quello di una volta. Lei fa la spesa nelle piccole botteghe di vicinato, dai pìstori e i fornèri (fornai), dai biavaròli (droghieri), i bechèri (macellai) o dai casolìni (lattai), piccole realtà che stanno scomparendo.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »