Il turismo religioso in Sicilia è in continua crescita, grazie ai suoi numerosi luoghi di culto e preghiera impregnati di storia e arte, e ai vari itinerari di pellegrinaggio che permettono ai visitatori, fedeli e non, di andare alla ricerca della propria spiritualità. Non è necessario infatti essere per forza religiosi per visitare chiese, luoghi religiosi e monasteri, o compiere pellegrinaggi a stretto contatto con la natura, ma è sufficiente essere amanti dell’arte e della bellezza.
Questa regione è quindi l’ideale per chi vuole combinare turismo e religione in un unico viaggio, e in quest’articolo vogliamo svelarvi le mete principali per vivere un’esperienza indimenticabile nell’affascinante Sicilia.
Anche la Sicilia ha il suo Cammino di Santiago, e si chiama “Magna Via Francigena“, inaugurata a giugno 2017 dopo secoli di abbandono. Si tratta di un’antica via lunga ben 160 chilometri, che collega Agrigento a Palermo. Fin dall’età arcaica rappresentava una via di collegamento tra le sponde del Mar Mediterraneo e quelle del Tirreno, consentendo così la movimentazione di uomini, animali, cose ma anche di tradizioni e culture.
Per chi non se la sentisse di percorrere tutti l’intero cammino, il percorso è divisibile in otto tappe da circa 20/25 chilometri ciascuna.
Percorrere questo itinerario tra fede e cultura, significa vivere un’emozionante esperienza immersi nella natura e nel suo silenzio, andando così alla ricerca di sé stessi e della propria spiritualità.
Insomma, un fantastico viaggio dedicato al turismo religioso in Sicilia che non dimenticherete così facilmente.
Capoluogo della Sicilia, Palermo ogni anno attira a sé milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, giunti per ammirarne non solo il notevole patrimonio artistico e culturale derivante dalla sua storia millenaria, ma soprattutto per il fascino dell’atmosfera che si respira in questa città così calorosa, caotica, colorata e tutta da scoprire.
Vi consigliamo questo interessante Tour a piedi di Palermo, dove, tra templi greci e teatri neoclassici, resti di mura puniche e antiche ville, mercati storici e caotici, potrete visitare anche i numerosi luoghi di culto di Palermo, che per primi contribuiscono a rendere attrattivo il turismo religioso in Sicilia.
Il principale luogo d’interesse religioso della città è sicuramente la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio nota come Cattedrale di Palermo, al cui interno, tra le imponenti navate, troverete le tombe degli imperatori normanni e le reliquie di Santa Rosalia, patrona della città. Con i suoi archi, i campanili, la cripta e la meridiana sul pavimento centrale, rappresenta un luogo imperdibile per chi visita Palermo.