Vin Santo di Vigoleno il passito invecchiato cinque anni adorato dagli chef stellati

Una rarità assoluta, una prelibatezza, una nicchia nel panorama dei vini e soprattutto dei passiti italiani. Oggi parliamo del Vin Santo di Vigoleno, cuore della provincia di Piacenza, nell’Emilia Romagna più bella della nostra Italia da Vivere, un passito barricato, che viene conservato in piccole botti di legno e viene quindi sottoposto al “potere” del tempo, come si fa con i migliori brandy, per almeno cinque anni. Una produzione limitatissima, circa 2500 bottiglie l’anno, ottenuta selezionando i migliori grappoli di vitigni esclusivamente bianchi e non aromatici. Si selezionano uve che vengono prima lasciate maturare molto più di quello che sarebbe il consueto tempo di un vino bianco, direttamente sulla pianta, poi vengono raccolte e quindi sottoposte ad una lunga lavorazione che viene completata con la conservazione per ben cinque anni nel legno. Un vino da dessert incredibile, intenso, con sentori di terra, sembra quasi affumicato. Da sorseggiare da solo, da associare con un grande sigaro italiano, da accompagnare con un dolce che sia altrettanto forte, magari con sentori di agrumi intensi, ricotta o cioccolato amaro. E’ anche un vino da aperitivo, molti chef lo abbinano ai formaggi particolarmente forti, addirittura ai salumi. Nel mese di Dicembre o Gennaio quando gli acini sono completamente appassiti, si procede alla torchiatura con il vecchio torchio verticale. Il denso e concentrato mosto-vino ottenuto, dopo una prima fermentazione in tini aperti, si travasa in piccole botti di legno. Le botti vengono riempite per circa 2/3, per favorire il massimo scambio tra interno ed esterno, e sistemate in cantina per il lungo processo di invecchiamento. Con un travaso annuale per i primi anni il vino passa dai recipienti di capacità maggiore ad altri inferiori perdendo volume da un anno allaltro. E’ interessante notare che durante tutto il procedimento di produzione non viene fatta nessuna aggiunta di lieviti o di anidride solforosa: il mosto è protetto dalla grande carica zuccherina accumulata dall’uva nell’appassimento. Questo vino può essere servito a basse temperature quindi si riduce la sensazione alcolica e quella di dolcezza, ed è più facilmente avvertibile la freschezza dovuta all’acidità, mentre ad alte temperature si evidenziano maggiormente il contenuto alcolico e la dolcezza.

Potrebbe interessarti

Excellent red wine tasting at night

La regione vinicola di Taurasi è famosa per il suo squisito vino rosso secco. L’Aglianico

Pouring prosecco on five glasses , small celebration

Il Prosecco Doc così famoso in Italia e, soprattutto, nel mondo, una delle nostre

Man pouring cold wine

Il Biancolella viene vinificato sia in purezza che in assemblaggio per far parte di

Red Wine Pouring Into Wine Glass

Vini bianchi delicati che profumano di fiori, con note intense di agrumi. Rossi sia

Closeup of delicious biscotti with Vin Santo wine

Dietro prodotti straordinari ci sono sempre uomini e donne straordinarie. Ci sono la loro

Wine up!

Il vino DOC prodotto nel territorio del lago di Garda è contraddistinto dalla costanza della

Un mix esplosivo composto da una decina di erbe e spezie e la profonda

Two Beers

La birra è una bevanda molto antica, la cui preparazione risale addirittura alle antiche

White wine served with cheese plate on light green background.

La Ribolla è un vitigno da vino bianco ampiamente piantato nella provincia italiana nord-orientale del Friuli . Si

Luxardo è storia, Luxardo è simbolo assoluto del Made in Italy, Luxardo è 200

Questo affascinante vino è un blend di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling

ripe grape

Sinergia, passione, conoscenza, desiderio spasmodico di valorizzare un territorio che rappresenta a pieno l’immagine