Vini dell’isola d’Ischia bianchi e rossi nel segno di Afrodite

Vini e uve di una terra straordinaria. Bianchi leggeri ma anche rossi intensi, vini che sono figli dello straordinario rapporto mare-terra.
Antichissima è la coltivazione della vite e la produzione del vino sull’isola di Ischia; ancora oggi l’impronta greca - forme di allevamento e di potatura, tipo di vitigni, vigneti terrazzati – è molto forte.
Biancolella, forastera, uva rilla, san lunardo tra le uve a bacca bianca (90%) e guarnaccia, piedirosso, denominato anche per’’e palummo, e cannamelu tra le rosse (10%), rappresentano la struttura portante della viticoltura ischitana.
I vitigni tradizionali sono molto esuberanti dal punto di vista produttivo: la media è di 3 kg per pianta (biancolella, guarnaccia, piedirosso) ma l’arilla può anche arrivare a 10. Le densità variano dai 2000 ai 5000 ceppi per ettaro allevati a guyot e ad alberello su terrazzamenti con muri a secco di tufo verde - la tipica colorazione del tufo locale - che seguono le curve di livello del terreno innalzandosi da 1 sino a 5 metri nelle zone di alta collina.
Oggi nonostante il calo della superficie vitata la vitivinicoltura ischitana ha un potenziale produttivo di circa 5 milioni di bottiglie.
Queste le varietà maggiori.
Bianco Vitigni: Forastera 65%, Biancolella 20%, altri vitigni 15%. Gradazione alcolica minima: 11%. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino o tendente al dorato, brillante; profumo vinoso, delicato e gradevole; sapore asciutto, di giusto corpo, armonico. Qualificazioni: nessuna.
Abbinamenti:crostacei e frutti di mare, grigliate di pesce, seppie in umido, polpi affogati.
Ischia: Bianco Superiore Vitigni: Forastera 50%, Biancolella 40%, San Lunardo 10%. Gradazione alcolica minima: 12%.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino o leggermente tendente al dorato; profumo gradevole, tendente all'aromatico; sapore secco, caratteristico, armonico.
Abbinamenti:crostacei e frutti di mare, zuppe di pesce, grigliate ed arrosti di pesce, fritture.
Ischia: Bianco Rosso Vitigni: Guarnaccia 50%, Piedirosso (Per'e Palummo) 40%, Barbera 10%. Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino più o meno intenso, brillante; profumo vinoso; sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
Abbinamenti:salumi, timballi di pasta con sughi di carne, arrosti di carni bianche, carni rosse stufate e alla griglia.
Vino e vite furono portati sull’isola di Ischia dai quei coloni greci che ne colsero la fecondità del suolo, così adatto alla coltivazione di una pianta fondamentale per la cultura mediterranea, anzi una pianta con la quale viaggiò la civiltà stessa: la vite.