Vino Moscato di Noto: palati esigenti per sorseggiare note di mandorle e di agrumi di una Sicilia straordinaria

Dal sapore spiccatamente aromatico e ideale per aperitivi il vino moscato di Noto è un prodotto delle vigne di Sicilia particolarmente ricercato.

Vinificato in purezza con le sole uve moscato bianco coltivate nella provincia di Siracusa, il prodotto si presenta fresco ed equilibrato nel gusto e dalle fragranze che richiamano il sapore di mandorle e agrumi tipiche di quest’area.

Altamente ricercato tra i vini Sicilia varietà provenienti da un’isola di profonde tradizioni, il Moscato di Noto è prodotto da vitigni con origini antichissime. Si pensa che la vite crescesse già spontaneamente in queste zone o con tutta probabilità venne introdotta dai fenici. La viticoltura vera e propria però è sicuramente opera dei Greci che introdussero nella regione una vasta gamma di varietà di vite ancora oggi coltivate. Durante l’epoca dell’impero Romano le produzioni dell’isola erano già celebri e largamente esportate, frenate secoli successivi solo dall’arrivo della dominazione Araba. Lo sviluppo riprese intorno alla fine del 1200 con l’arrivo degli Aragonesi prima e dei Borboni poi, con produzioni enologiche di elevato grado alcolico principalmente utilizzate come vini da taglio.

Il moscato di Noto prodotto oggi è certamente un’evoluzione particolarmente rinomata tra i vini bianchi capace di soddisfare i palati più esigenti, nativo di una regione dal clima mediterraneo dove la temperatura media è 21 gradi C.

I vigneti per le produzioni dei vini moscato di Noto sono principalmente coltivati su terreni molto calcarei, argillosi, con scheletro abbondante e di piccole dimensioni, tipici della zona sud della Sicilia. La varietà di vitigno selezionato per la produzione è unicamente il moscato, vinificato in purezza e coltivato con sistema di allevamento guyot capace di raggiungere una densità per ettaro di ben 4500 piante. Area di provenienza dei migliori vini moscato della Sicilia, l’area intorno al comune di Siracusa nella quale è prodotta la varietà di Noto è una fucina di sapori, ricca di terre sapientemente coltivate. L’altitudine dei comuni di Rosolino, Pachino, Avola e Noto, non supera solitamente i 40 metri sul livello del mare, offrendo a questi vitigni la giusta esposizione solare e l’escursione termica adatta ad una perfetta maturazione e il giusto livello di zuccheri.

La vendemmia viene effettuata principalmente tra il 21 agosto e il 15 settembre, seguita da una diraspapigiatura e successivamente da una pressatura soffice. La decantazione statica del mosto a temperatura controllata di 15° in cisterne di acciaio processo che sfrutta il deposito spontaneo sul fondo del particolato grossolano è seguito da un’ulteriore periodo di affinamento sempre all’interno di vasche inox, capaci grazie alle loro caratteristiche di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto. L’imbottigliamento viene effettuato nel mese di febbraio e reso disponibile per la vendita dopo un ulteriore periodo di affinamento in vetro.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »